Escursione storico-naturalistica con pranzo a buffet e degustazione dedicata alle bollicine dell’Azienda Agricola Torre degli Alberi.
Una torre trecentesca sulla cima di un poggio circondato da un paesaggio molto british, con tanto di bosco, prati e laghetto. Sullo sfondo il paesaggio incontaminato delle vette appenniniche.
Sarà questo il contesto della passeggiata storico-naturalistica con degustazione dedicata all’ultima sfida intrapresa da Camillo Dal Verme e da suo figlio Giacomo nella loro centenaria tenuta di Torre degli Alberi, posta a 500 metri di altezza sulle colline dell’Alto Oltrepò Pavese.
I Dal Verme infatti, con l’intraprendenza che aveva già contraddistinto i loro avi, condottieri al servizio dei Visconti, hanno recentemente aggiunto alla loro storica attività di allevatori quella di produttori di spumanti biologici di alta qualità, ricavati da 4 ettari di vigna interamente a Pinot Nero impiantati su terreni in precedenza riservati al pascolo.
La passeggiata che si terrà il 12 maggio 2019, seguirà un bel percorso ad anello che snodandosi in saliscendi intorno alla tenuta alterna zone di bosco misto a tratti aperti sul bel paesaggio della zona consentendo di illustrare il clima, le caratteristiche naturali dell’ambiente e le tecniche agronomiche che creano già in vigna le basi per vini dalle inconfondibili note floreali e dalla gradevole dotazione acidula.
L’osservazione del paesaggio, punteggiato da altri piccoli borghi e castelli, consentirà anche di contestualizzare l’attività dell’azienda all’interno della storia della famiglia Dal Verme che a Torre degli Alberi già nel XV secolo allevava e addestrava cavalli per il proprio esercito.
Le attività si concluderanno nel giardino della dimora Dal Verme, ai piedi della torre che dà il nome alla località, con un pranzo a buffet a base di prodotti tipici e specialità del territorio e degustazione degli spumanti dell’azienda guidata dai padroni di casa.
L’attività è a numero chiuso e richiede la prenotazione possibilmente entro le ore 12:00 di sabato 11 maggio. Per informazioni su quote e modalità di partecipazione consultare il sito: http://www.calyxturismo.blogspot.com
Organizzatore: Calyx Associazione Ricreativa Culturale
Tel: 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea)
Sito web: http://www.calyxturismo.blogspot.com
E- mail: calyxturismo@gmail.com
Pagina Facebook: Calyx Turismo
Instagram: Calyx Turismo
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto