3 borghi in Italia dove si mangia veramente bene da scoprire questo autunno

Francesco Garbo  | 22 Set 2025
2568737625

Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell’altro. Difficile scegliere un borgo nello specifico da visitare, ma oggi abbiamo provato a selezionarne 3 dove poter mangiare bene.

Indice dei contenuti [+apri]

1. Cisternino


Siamo in Puglia, precisamente a Cisternino, in Valle d’Itria. Questo è uno dei borghi più belli d’Italia e oltre a offrire fantastici panorami ha anche una cucina che conquista con le sue specialità. Una su tutte? Le Bombette, deliziosi involtini di carne di maiale farciti con caciocavallo e pancetta, nella versione tradizionale, ma anche con salumi, funghi o pomodori secchi. Potrete poi perdervi tra i vicoli del centro storico bianco, ammirare Piazza Vittorio Emanuele con la Torre dell’Orologio, visitare la Chiesa Madre di San Nicola e godere del panorama mozzafiato sulla Valle d’Itria.

2. Norcia


L’Umbria è una terra meravigliosa, siamo in un borgo fantastico che custodisce nella sua terra un vero tesoro, il tartufo nero di Norcia. Una vera eccellenza di fama internazionale, apprezzato per l’aroma e per il suo profumo viene venduto fresco tra dicembre e maggio. Ma Norcia non è famosa solo per questo, molto rinomati sono i salumi qui prodotti con il Prosciutto di Norcia IGP. Da non perdere la suggestiva Piazza San Benedetto con la basilica omonima, il Complesso monumentale di Sant’Agostino, le mura medievali ben conservate e i panorami sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

3. Altamura


Puglia di nuovo, il borgo di Altamura è stato abitato da sempre, le prime testimonianze umane sono di 40.000 anni prima di Cristo. Qui non si può non assaggiare il pane di Altamura. Caratteristica principale è quella di durare molto di più rispetto a un pane normale. Questo perché era un pane utile ai contadini nei periodi che passavano a lavorare lontani dalle proprie case. La ricetta di questo pane si tramanda ancora oggi da generazioni. Un pane preparato in forme molto grandi e riconoscibile a vista d’occhio. Potete visitare in paese la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, voluta da Federico II, il Museo Archeologico con i reperti della zona, il celebre Uomo di Altamura custodito nel vicino complesso carsico di Lamalunga, e i caratteristici claustri del centro storico.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur