Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, una celebrazione della semplicità e dei sapori autentici del territorio. Questo piatto affonda le radici nella tradizione contadina della regione, utilizzando ingredienti locali e stagionali, in grado di regalare al palato un’esperienza unica. Le orecchiette, piccole “orecchie” di pasta fatta a mano, si uniscono alle cime di rapa, una verdura dal sapore leggermente amaro e terroso, in un connubio perfetto.
Le orecchiette sono la pasta più famosa della Puglia. Questa pasta, che deve il suo nome alla forma che ricorda piccole orecchie, viene realizzata a mano con farina di grano duro e acqua. La loro superficie ruvida è ideale per trattenere il condimento, rendendole perfette per accompagnare salse semplici ma saporite, come quella alle cime di rapa.
Fare le orecchiette richiede una certa abilità, e se visiti i mercati o le strade dei borghi pugliesi potresti essere fortunato abbastanza da vedere le donne locali all’opera mentre impastano e modellano ogni singolo pezzo. È un’arte che si tramanda da generazioni, e ogni famiglia ha il suo metodo particolare per realizzarle.
In Puglia la cucina è in effetti un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Passeggiare per i mercati e osservare i banchi carichi di verdure fresche e pasta fatta a mano è parte integrante di questo viaggio gastronomico. Non importa se ti trovi in una grande città come Bari o in un piccolo borgo dell’entroterra: le orecchiette con cime di rapa saranno sempre una costante, un simbolo di autenticità e amore per la tradizione.
La Puglia è una regione ricca di ristoranti e trattorie che servono con orgoglio piatti tradizionali, e le orecchiette con cime di rapa sono quasi sempre presenti nei menù locali. Ecco alcune delle migliori destinazioni dove puoi assaporare questa prelibatezza.
Indirizzo: Via Colonnello Archimede Costadura, 19, 73100 Lecce (LE)
A Lecce, capitale del barocco pugliese, troviamo Le Zie, una trattoria familiare che sembra uscita da un’altra epoca. Qui le orecchiette sono rigorosamente fatte a mano e condite con cime di rapa fresche. L’ambiente è rustico, ma proprio per questo ti farà sentire come a casa. Il piatto di orecchiette con cime di rapa è preparato seguendo la tradizione più pura, con pochi ingredienti, ma di alta qualità.
Indirizzo: Via Chianche di Scarano, 7, 72013 Ceglie Messapica (BR)
Nel cuore della Valle d’Itria, tra ulivi e trulli, si trova il Ristorante Cibus, un luogo noto per la sua cucina raffinata che non tradisce le radici della tradizione pugliese. Le orecchiette con cime di rapa qui sono preparate con una particolare attenzione all’uso di materie prime biologiche e di stagione. La pasta fatta in casa e le cime di rapa, coltivate nelle campagne circostanti, creano un piatto che esalta il territorio e la sua storia.
Indirizzo: Via Montaltino, 9, 76123 Montegrosso (BT)
Questo ristorante si trova in una piccola frazione di Andria e rappresenta uno dei templi della cucina pugliese. Antichi Sapori, come suggerisce il nome, offre una cucina che rispetta e valorizza i sapori di un tempo. Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più richiesti, preparate con la stessa passione e dedizione che caratterizza ogni pietanza del menù. Il tocco dello chef può includere qualche acciuga di qualità o una spolverata di mollica di pane tostato per aggiungere croccantezza.
[foto copertina @photostock360, Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur