Carbonara, amatriciana e cacio e pepe. I tre pilastri della cucina romana si uniscono in un piatto succulento, che non si può non assaggiare girovagando per le trattorie laziali: la pasta alla zozzona. Il termine “zozzo”, riferito al cibo, in romanesco, non ha nulla a che vedere con il concetto di “sporco”, ma richiama invece qualcosa di estremamente ricco, untuoso e goloso; e il nome non delude le aspettative. La pasta alla zozzona è invitante, allegra, “godereccia”. È il piatto perfetto per una cena tra amici, dove brindare accompagnandola con un ottimo calice di vino: sono consigliati un bianco secco o un rosso leggero.
Come tante prelibatezze della cucina made in Italy, la pasta alla zozzona nasce come piatto povero della tradizione popolare, nonostante sia un tripudio di sapori e colori e sia stata elevata, nel tempo, a pietanza gourmet. Questo primo, che per ricchezza può anche essere considerato un piatto unico, mette insieme pecorino romano, tuorli d’uovo, guanciale, salsiccia e pomodorini. Insomma, tutti i prodotti più amati della gastronomia laziale in un unico cremoso condimento che – come tradizione vuole – trova il suo perfetto abbinamento con i rigatoni.
Pare che preparare la pasta alla zozzona fosse, in passato, un modo per recuperare e non sprecare gli ingredienti rimasti dalla preparazione di altre paste tipiche laziali: carbonara, cacio e pepe, amatriciana e, probabilmente, anche gricia (una versione dell’amatriciana). La ricetta non è univoca: esistono numerose varianti di pasta alla zozzona, che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti, come per esempio i peperoni, oppure un soffritto di cipolla. La ricetta è nota dagli anni ’60 e oggi è uno dei piatti forti delle “fraschette”, le tipiche trattorie della zona dei Castelli Romani, ma è molto apprezzata anche Oltreoceano, tanto che la sua ricetta è apparsa anche sul New York Times.
I rigatoni sono il formato di pasta per eccellenza per preparare la pasta alla zozzona
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur