In Sicilia c’è una città dalle mille vite: Catania. Distrutta nove volte da terremoti, eruzioni, invasioni e nove volte ricostruita. Infatti, proprio come recita la scritta su Porta Garibaldi, simbolo della resilienza cittadina: “Rinasco dalla cenere più bella di prima”. Impossibile non innamorarsi delle sue stradine, dei palazzi nobiliari, delle chiese cittadine in stile barocco e, soprattutto, dell’Etna sullo sfondo che sembra vegliare sulla città. Per entrare davvero nello spirito di Catania, bisogna camminare. Il punto di partenza ideale è Piazza del Duomo, con l’elefantino di pietra lavica “u Liotru”. Da qui, ci si può addentrare nelle stradine e pian piano scoprire via Crociferi, con le sue chiese barocche, la via Etnea con i negozi e la vista sul vulcano, Villa Bellini per una pausa tra gli alberi, e il Castello Ursino, che ricorda le origini medievali di Catania. Una tappa obbligatoria sono i mercati popolari, luoghi in cui assaggiare il tradizionale street food, ma soprattutto una specialità che definisce la sua identità, ovvero la carne di cavallo.
[Foto @Pandora Pictures / Shutterstock.com solo uso editoriale]
Il cibo per Catania e i catanesi è una cosa seria. È quasi impossibile passeggiare per le vie della città senza che venga l’acquolina in bocca, perché le strade si riempiono di profumi intensi. La cucina è fatta di ingredienti semplici ma ricchi di sapore, basta pensare a quello scrigno di gusto che è l’arancino. Le bontà non finiscono qui, la lista è lunga a partire dalla pasta alla Norma fino alla cipollata, alla cartocciata e ai calzoni fritti ripieni di tuma (formaggio fresco) e acciughe. La carne di cavallo è una specialità catanese che può sorprendere chi non la conosce, ma che qui è una vera istituzione. Basta un solo morso per lasciarsi conquistare: tenerissima, dal sapore intenso, che viene servita in diversi modi, sotto forma di fettine, salsicce, polpette o bistecche.
La carne di cavallo è uno dei piatti tipici della cucina catanese radicata nella tradizione enogastronomica della città. La sua storia è antichissima, e sembrerebbe risalire popolazioni barbariche e nomadi che hanno colonizzato la Sicilia , per loro questo tipo di carne rappresentava il cibo della sopravvivenza. Ad oggi sono molti i ristoranti che propongono questa specialità.
Per chi desidera assaggiare una favolosa cioccolata e sentirsi Re per almeno un ...
Nel cuore dei Monti Lepini, nel Lazio, riposa un piccolo borgo con le sue strade ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
Nel cuore della Ciociaria, in provincia di Frosinone, sorge una città unica nel suo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur