Mangiare gli strangozzi al tartufo in Umbria è un’esperienza che unisce tradizione e gusto autentico. Questa regione affascinante, famosa per i suoi borghi medievali, colline e abbazie, è anche un paradiso per gli amanti della buona cucina. E gli strangozzi sono tra i formati di pasta tradizionali che parlano profondamente di questa verdissima, pittoresca regione del centro Italia.
Gli strangozzi sono un prodotto tipico dell’Umbria. Si tratta di una pasta lunga a sezione quadrata o rettangolare, il cui territorio di produzione è insito storicamente nei comuni di Foligno e Spoleto.
Il condimento prediletto è quello con il tartufo, ma possono essere preparati anche con sughi di carne.
Simili a delle tagliatelle ma più spesse e rustiche, gli strangozzi sono un piatto che ogni viaggiatore deve provare durante un soggiorno in Umbria. Se poi li uniamo al tartufo nero, il vero tesoro della gastronomia umbra, il risultato è un’esplosione di sapori che rimarrà impressa nella memoria.
Prendi appunti: questi sono i migliori ristoranti dove gustare degli strangozzi al tartufo indimenticabili, facendoti venire voglia di partire subito per un tour enogastronomico d’autunno in Umbria il prima possibile!
Non lasciarti ingannare dalla loro semplicità: gli strangozzi al tartufo sono il miglior modo per celebrare l’incredibile ingrediente che è il tartufo nero umbro. Un piatto che è una vera ode all’Umbria in tavola.
L’Umbria è in effetti una regione che sa come conquistare il cuore e il palato dei visitatori. I suoi strangozzi al tartufo sono un piatto che racchiude tutta la semplicità e la ricchezza della tradizione culinaria italiana. Sia che tu stia visitando i borghi affascinanti di Spello, Assisi, Gubbio o Montefalco, troverai sempre un ristorante pronto a offrirti un piatto di strangozzi al tartufo che ti lascerà senza parole.
Indirizzo: Via Garibaldi, 32, 06038 Spello (PG)
Spello è un piccolo gioiello medievale incastonato tra le colline umbre, e “La Cantina di Spello” rappresenta una delle migliori destinazioni per assaporare gli strangozzi al tartufo. Questo ristorante, situato nel cuore del borgo, è noto per il suo ambiente accogliente e rustico, che rispecchia perfettamente la cucina tradizionale umbra.
Gli strangozzi qui sono preparati con una cura artigianale che riflette la passione per le antiche tradizioni. Il tartufo nero, fresco e profumato, si sposa perfettamente con la consistenza corposa della pasta. Il piatto è semplice, ma proprio per questo esalta ogni ingrediente. Il menu propone anche una vasta selezione di vini locali, che possono accompagnare alla perfezione il pasto.
Indirizzo: Via San Gabriele dell’Addolorata, 15, 06081 Assisi (PG)
Se stai visitando Assisi, una delle mete turistiche più famose dell’Umbria, non puoi perderti una sosta da “Trattoria da Oscar”. Questo ristorante a conduzione familiare è un’istituzione per chi cerca la vera cucina umbra.
Gli strangozzi al tartufo nero sono una delle specialità del locale. La pasta fatta in casa è spessa e ruvida, perfetta per raccogliere il condimento ricco e profumato del tartufo. Qui, il tartufo non è solo un ingrediente: è il re indiscusso del piatto. I proprietari, amichevoli e appassionati, ti faranno sentire come a casa, mentre assapori una delle migliori interpretazioni di questo classico piatto umbro.
Indirizzo: Via Ansidei, 6, 06024 Gubbio (PG)
Gubbio è una delle città più suggestive dell’Umbria, e “La Taverna del Lupo” è una delle sue eccellenze gastronomiche. Situato in un edificio storico, questo ristorante offre una cucina raffinata che rimane fedele alla tradizione.
Gli strangozzi al tartufo sono uno dei piatti di punta del menu, preparati con cura e presentati in maniera elegante. Il tartufo qui è protagonista, con il suo aroma intenso e il sapore inconfondibile che si sposa alla perfezione con la pasta fatta in casa. Una cena alla Taverna del Lupo è una vera e propria esperienza per i sensi.
Indirizzo: Piazza del Comune, 19, 06036 Montefalco (PG)
Sempre a Montefalco, il “Ristorante Coccorone” è un altro punto di riferimento per gli amanti del tartufo. Gli strangozzi al tartufo sono uno dei piatti forti del menu, preparati con ingredienti locali e serviti in un ambiente elegante e raffinato.
Strangozzi, prodotto tipico umbro
Se dopo aver assaggiato gli strangozzi al tartufo in uno di questi ristoranti in Umbria ti è venuta voglia di provare a farli in casa, ecco la ricetta per un risultato eccezionale.
Se cerchi un vino da abbinare, prova un calice di Sagrantino di Montefalco DOCG. Per rimanere in Umbria con un vino rosso e corposo capace di esaltare un primo piatto come i strangozzi al tartufo dal sapore intenso, rustico e autunnale.
[foto copertina @federico cardaio, Istock.com/solo uso editoriale]
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur