Quando si parla di risotto al radicchio in Veneto, si fa riferimento principalmente al radicchio rosso di Treviso e al radicchio di Chioggia, due varianti che differiscono per forma e sapore ma che offrono entrambi un gusto unico e deciso.
Il radicchio di Treviso, con le sue foglie allungate e croccanti, ha un sapore più intenso e amaro rispetto a quello di Chioggia, che si presenta più rotondo e dolce.
Entrambe le tipologie sono però perfette per realizzare un risotto equilibrato e capace di stupire il palato.
Il Veneto è una terra che sa come esaltare i suoi prodotti, e il risotto al radicchio ne è una testimonianza perfetta. Ogni piatto di risotto racconta una storia di tradizione e innovazione, e rappresenta un viaggio nei sapori autentici della regione. La combinazione tra il radicchio e il riso è una celebrazione di ciò che la cucina veneta sa offrire: semplicità, gusto e un legame profondo con il territorio.
Risotto al radicchio, ricetta e varianti
Fare un viaggio in Veneto significa anche lasciarsi tentare dai tanti ristoranti e osterie che propongono risotti prelibati. Ecco alcuni dei migliori posti dove assaporare un ottimo risotto al radicchio.
Se stai pianificando una visita in Veneto, non perdere l’occasione di gustare uno straordinario piatto di risotto al radicchio in uno dei ristoranti che stiamo per suggerirti.
Indirizzo: Via Marie, 4, 31030 Dosson di Casier (TV)
Non lontano da Treviso, l’Osteria alla Pasina è rinomata per il suo menù legato ai prodotti di stagione. Il risotto al radicchio qui è preparato utilizzando solo ingredienti freschissimi e locali. Il radicchio di Treviso è il protagonista del piatto, e viene abbinato a un brodo leggero e delicato che ne esalta il sapore.
Indirizzo: San Polo, 3447, 30125 Venezia (VE)
A Venezia, tra i tanti ristoranti che propongono piatti tipici, l’Antica Osteria Al Bacareto è un luogo imperdibile per chi desidera gustare il vero risotto al radicchio. Preparato con il radicchio di Chioggia, questo risotto ha un sapore più dolce e meno amaro rispetto a quello fatto con il radicchio trevigiano. Servito in un ambiente informale e accogliente, è l’ideale per chi vuole esplorare i sapori veneziani in modo semplice ma autentico.
Indirizzo: Piazza Ancilotto, 9, 31100 Treviso (TV)
Noto anche per aver dato i natali al tiramisù, il Ristorante Le Beccherie è un’istituzione a Treviso. Qui il risotto al radicchio viene preparato con una cura particolare, utilizzando il radicchio tardivo di Treviso, che conferisce al piatto un sapore deciso ma raffinato. Il ristorante propone una versione classica del risotto, ma per chi vuole osare, è possibile trovarlo anche in varianti creative, come con l’aggiunta di gorgonzola o noci.
Indirizzo: Via Alcide De Gasperi, 11, 31050 Miane (TV)
Nel cuore delle colline del Prosecco, il Ristorante Da Gigetto è famoso per la sua cucina tradizionale e il suo legame con il territorio. Il risotto al radicchio viene preparato con ingredienti locali e accompagnato da vini del territorio, come il Prosecco Superiore DOCG. Il sapore intenso del radicchio trevigiano viene esaltato dalla cremosità del risotto, creando un piatto ricco e soddisfacente.
[foto copertina @makalex69, Shutterstock.com/solo uso editoriale]
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur