La cucina toscana è tra le più apprezzata del nostro Paese e non si tratta solo di ricette tramandate di generazione in generazione, ma di un vero e proprio stile di vita: l’uso abbondante di olio extravergine di oliva, cotture super lente e materie prime semplici ma di primissima qualità, rendono ogni pasto un’esperienza immersiva nell’antica e radicata cultura contadina. La carne nell’entroterra e il pesce sulla costa sono gli assoluti protagonisti, il tutto ovviamente annaffiato da abbondante, ottimo vino. Ma in Toscana mangiare bene non vuol dire necessariamente spendere una fortuna, ecco infatti 4 trattorie low cost dove la cucina toscana si esprime in tutta la sua grandezza senza svuotare il portafogli.
Trattoria Mario, Firenze
Nel cuore della bellissima Firenze, proprio dietro al rinomato Mercato Centrale, c’è una trattoria che ha fatto la storia della ristorazione popolare: Trattoria Mario. Grandi tavoli di legno assolutamente da condividere, pareti rivestite di piastrelle bianche e un soffitto originale del Cinquecento, rendono affascinante anche solo varcare la soglia di questa antica trattoria un vero e proprio salto nel tempo.
La cucina segue la stagionalità quindi non ha un menù fisso, ma tra le specialità imperdibili ci sono la ribollita, densa e saporita zuppa di pane e ovviamente la regina: la bistecca alla fiorentina, tenerissima e rigorosamente al sangue. Il vino rosso della casa è perfetto per accompagnare ogni boccone e per sugellare momenti di pura convivialità. Fondata nell’immediato dopoguerra, la Trattoria Mario è sempre stata ritrovo di artigiani, commercianti e studenti: qui il pasto è un rito collettivo e un’occasione unica per assaporare i sapori genuini di una volta.
San Gusmè
In Chianti, nel piccolissimo borgo medievale di San Gusmè in provincia di Siena, c’è una trattoria che è una vera e propria istituzione per chiunque cerchi un’esperienza gastronomica autentica: Osteria Bruschetteria Siria e Remino. Locale storico anch’esso rinomato per la sua bistecca alla fiorentina cotta alla brace secondo tradizione, propone antiche ricette come i pici cacio e pepe e il peposo, piatto che conservano ricordi di quando i contadini preparavano cibi sostanziosi per affrontare faticose giornate di lavoro nei campi. L’Osteria offre anche un panorama incantevole sulle colline del Chianti, un ambiente semplice e rustico come le osterie di una volta.
Massa Marittima
Tra il mare e le montagne, precisamente a Massa, Trattoria Emma è un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca una cucina genuina, autentica e profondamente legata alle radici del territorio. Il piatto simbolo di Trattoria Emma sono i tordelli, versione locale dei più classici tortelli, con una sfoglia sottilissima e un gustoso ripieno di carne. Qui ogni ingrediente viene selezionato e scelto con cura, e il menù cambia in base ai prodotti di stagione.
Ma non è solo la pasta fresca fatta in casa che rende speciale Trattoria Emma. A Massa, come in tutta la Toscana costiera, i sapori del mare si mescolano in un connubio perfetto con quelli della terra, creando specialità come le pappardelle al pesce e le lasagnette ai frutti di mare, ovviamente preparati con materie prime freschissime. L’atmosfera rustica ma familiare, unita ad un servizio attento e premuroso, fanno sentire ogni ospite davvero come a casa propria.
Piombino
A pochi passi dal mare, nel centro di Piombino, Il Garibaldi Innamorato è un paradiso se amate la vera cucina toscana di pesce, senza dover spendere una fortuna. Il menu cambia ogni giorno in base al pescato del giorno, ma ci sono alcune certezze che vale assolutamente la pena assaggiare: la zuppa corsa, che viene servita in una grande zuppiera con crostini e formaggio a parte, e la degustazione di ben otto antipasti di mare per tuffarsi nella varietà del pesce azzurro locale, dal baccalà alla palamita.
La cucina del Garibaldi Innamorato presenta un assoluto rispetto per le tradizioni del territorio e della vita marinara: solo ingredienti freschissimi e preparazioni semplici pensate per esaltare gli autentici sapori del mare. Un ambiente senza fronzoli ma accogliente non vi farà pentire di essere entrati nell’unico tempio del pesce di Piombino.
La Toscana è un crogiolo di sapori intensi e piatti sostanziosi profondamente radicati alle tradizioni e al territorio. Questa regione, famosa in tutto il mondo per i suoi scenari naturali da favola, per i bellissimi borghi e un ritmo di vita semplice e lento, porta orgogliosamente alta la bandiera della sua cucina. Un profondo rispetto per le materie prime e la convivialità sono gli elementi principali di una gastronomia che ogni volta ci fa innamorare. E in queste trattorie, oltre a mangiare bene spendendo il giusto, si può assaporare l’anima più autentica di questa meravigliosa regione.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur