standrad

4 trattorie low cost nelle Marche dove mangiare bene senza spendere una fortuna

Maddalena  | 24 Feb 2025
Urbino

La cucina marchigiana è conosciuta soprattutto per essere la sintesi di tre diverse anime gastronomiche: la rusticità dei monti, la sapidità delle colline e la dolcezza della costa e del mare. In questa ricca regione si intrecciano infatti i sapori decisi della carne, il tartufo e i legumi antichi, ai profumati prodotti dell’Adriatico. Mangiare nelle trattorie storiche significa scoprire la cucina autentica fatta di ricette antiche, tramandate di generazione in generazione. Nei ristoranti di cui vi parleremo i menù sono spesso raccontati a voce e il servizio ha un sapore familiare e accogliente. Ecco quattro trattorie low cost nelle Marche dove si mangia in modo divino senza svuotare il portafoglio.

1. Il Gabbiano Civitanova: il pesce fresco con vista mare


Il Gabbiano [foto @www.gabbiano.info / solo uso editoriale]

A Civitanova Marche, proprio sulla spiaggia cittadina, troviamo Il Gabbiano: un’assoluta garanzia per gli amanti del pesce fresco a prezzi davvero accessibili. Nato all’interno dell’hotel omonimo, ha acquisito fama negli anni grazie alla qualità delle materie prime e un ambiente informale e molto accogliente. Il Gabbiano ha anche un’eccellente cantina di vini, che comprende etichette locali ma anche internazionali, per trovare l’abbinamento perfetto alla freschezza del pesce. Oltre alle crudità di mare, il cavallo di battaglia di questo ristorante sono le tagliatelle fatte in casa condite con diversi sughi di pesce, come la “Marinara”, e il brodetto alla civitanovese.

  • Indirizzo: Via IV Novembre 256, Lungomare Nord, Civitanova Marche

2. Trattoria Lo Monte: il sapore autentico del mare

Spaghetti allo Scoglio
Spaghetti allo Scoglio

Sempre di Civitanova Marche, è la Trattoria Lo Monte che dal 1969 continua ad essere un punto di riferimento per gustare il pesce freschissimo dell’Adriatico in un ambiente familiare e rilassato. Fondata dai coniugi Del Monte, il ristorante oggi è gestito con sapienza dai figli Piero e Mario, che portano avanti con passione una cucina semplice e autentica, che rispetti i profumi e i sapori del mare. Qui regna la tradizione marinara marchigiana e il menù varia in base al pescato del giorno. Tra i grandi classici, sono imperdibili i primi piatti di mare come gli intramontabili spaghetti allo scoglio, e i fritti che risultano essere croccanti e leggeri. Con una filosofia che punta alla qualità senza compromessi, la Trattoria Lo Monte rimane una valida opzione se si vuole gustare delle vere specialità a prezzi non troppo elevati.

  • Indirizzo: Via Capitano Cagni 36, Civitanova Marche

3. Seta: la cucina di campagna con il sapore di una volta


Cannelloni con carne

A pochi chilometri dalle rinomate spiagge di Senigallia, precisamente nella piccola frazione di San Silvestro, il ristorante Seta è considerato una vera e propria roccaforte della cucina di terra. Qui infatti si celebra in pieno la gastronomia dell’entroterra. Aperto nel 1947 da Gaspare e Jone Seta, oggi è gestito dal nipote Marco Cimarelli, che con orgoglio e passione porta avanti le ricette di famiglia. L’antipasto già di per sè è un trionfo di sapori: salumi marchigiani, polenta al sugo, fagioli con cotiche e trippa. I primi non sono meno sostanziosi, con i classici cannelloni al ragù, gnocchi e pappardelle fatte in casa. Seta è davvero il rifugio perfetto per gli amanti di una cucina genuina e senza fronzoli.

  • Indirizzo:  Strada Intercomunale San Silvestro 174, Case Calò, Ancona

4. Da Rosina: il regno del fritto misto marchigiano

Fritto misto marchigiano
Fritto misto marchigiano

Nel cuore del Verdicchio, a Cupramontana, il ristorante da Rosina continua ad essere una tappa obbligata per gli amanti della cucina marchigiana di una volta. Da Rosina nasce nel 1969 inizialmente come un semplice negozio di alimentari, ma cresce nel tempo fino ad arrivare a ospitare fino a 200 coperti. In questa trattoria il fritto marchigiano è praticamente una religione: in un perfetto equilibrio tra dolce e salato, troviamo olive ascolane, gnocchi di crema, agnello, vitello e spicchi di mela. La maestria nella panatura e un rispetto assoluto per le materie prime rendono Da Rosina un’esperienza davvero da non perdere. Con meno di 30 euro, è possibile compiere un viaggio gastronomico incredibile tra sapori autentici e ospitalità sincera.

  • Indirizzo: Via Costa 2, Monte Roberto, Ancona

In una regione ricca e ospitale come le Marche, è sicuramente possibile mangiare bene senza spendere una fortuna, con trattorie che propongono porzioni abbondanti e materie prime eccellenti. Il Gabbiano, Lo Monte, Seta e Rosina: quattro indirizzi da segnare dove il gusto è autentico e la tradizione valorizzata e rispettata. Qui si mangia “come una volta”, perchè la vera cucina marchigiana è fatta di memoria, passione e semplicità.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur