Profumatissimi e apprezzati da tutti, i funghi porcini sono uno dei simboli dell’autunno insieme alla zucca. Possiamo definire il fungo porcino come il Re dei funghi, è infatti il più difficile da trovare e il più costoso. Scopriamo insieme 5 curiosità che forse non sapevi sui funghi porcini.
Boleto è il suo vero nome, per la precisione Bloetus edulis. Parliamo di un fungo carnoso diffuso nelle regioni dove prevale un clima temperato e cresce in boschi di conifere e latifoglie. Gli alberi che predilige sono pini, abeti, querce, faggi e castagni. Non solo è molto difficile da trovare, è anche difficile trovare esemplari in buono stato che non siano stati attaccati da insetti.
Il fungo porcino più grande al mondo è stato trovato nella zona dell’Irpinia e pesa per l’esattezza 4,700 kg. Solitamente sono ben più piccoli gli esemplari di funghi porcini e sono caratterizzati da un lungo gambo sodo e tozzo, alto fino a 25 cm. Il cappello, carnoso, liscio o vellutato, è di solito convesso, di colore variabile (giallo, rosso, marrone, biancastro o grigiastro),con un diametro di 6-30 cm. Gli esemplari giovani sono più teneri e più saporiti.
I funghi porcini, come praticamente tutti i funghi, hanno una consistenza spugnosa che assorbe facilmente l’acqua, motivo per il quale i funghi porcini vanno spazzolati delicatamente o al più puliti con un panno inumidito. La parte più sporca di terra è quella con le radici, la parte terminale del gambo che va eliminata.
I funghi porcini freschi sono ottimi mangiati a crudo. Potete infatti utilizzarli per impreziosire insalate e per condire una tagliata di carne. Vi basterà tagliarli molto finemente e condirli con sale e olio, davvero deliziosi. I porcini possono essere preparati in molti altri modi, posso essere fritti in pastella ad esempio, trifolati, saltati semplicemente in padella o cotti con un soffritto di aglio, gambi di prezzemolo e sfumati con un goccio di vino bianco. Se poi volete fare un’accoppiata perfetta allora potete unire ai funghi un po’ di tartufo fresco.
Preferite sempre un sacchetto di carta che è più traspirante rispetto a uno di plastica che finirebbe per rovinare i funghi facendo marcire. Se poi volete conservare i vostri funghi porcini per più tempo allora potete tagliarli e congelarli così da averli a disposizione anche fuori dalla loro stagione.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur