standrad

5 forni di Altamura dove trovare il pane di Altamura DOP: nomi e indirizzi

Stefania Guerra  | 11 Mar 2025

Il pane di Altamura originale è anche Presidio Slow Food, e per assaggiarlo è necessario recarsi in quei panifici e locali che lo sfornano proprio come da tradizione. In città ce ne sono almeno 5.

Per chi non lo sapesse, anche se è pressoché quasi impossibile, il pane di Altamura è unico nel suo genere: inizialmente apprezzato perché si mantiene morbido e gustoso a lungo, anche più di 3 giorni, è divenuto poi la base di altre ricette e piatti regionali pugliesi. Oggi tutti possono gustarlo nella sua tipicità, assaporando un prodotto da forno che racconta la storia di un popolo, e che ci riporta ai veri sapori i un tempo.

La “leggenda” del panificio di Altamura che ha fatto chiudere i fast food


Il pane di Altamura ha sbaragliato la concorrenza

C’è un fornaio che nei primi anni 2000 ha stracciato la “concorrenza” del comfort food americano, e si trova ancora oggi dietro al bancone del suo locale, dove sforna focacce e pane di Altamura Dop. All’epoca, il fornaio riuscì a conquistare il palato degli abitanti, turisti e viaggiatori, tanto che si dice abbia fatto chiudere il McDonald’s che era sorto nei dintorni. Che si tratti di una leggenda metropolitana oppure della verità, sicuramente andando per la città pugliese è d’obbligo assaggiare il famoso pane, in tutte le sue accezioni.

Il pane di Altamura è infatti sfornato in diverse varianti e quello classico viene chiamato in dialetto “u sckuanète“: ha una forma accavallata, come quella che le donne realizzavano manipolando l’impasto. Può essere alto ma anche in una versione più schiacciata. Qualsiasi variante si trovi nei forni locali, si può comunque riconoscere immediatamente, perché il pane di Altamura ha una crosta gialla e croccante, a volte più sbruciacchiata, e l’interno è morbido e saporito. Viene utilizzato un lievito madre speciale, con una notevole massa fermentata e poi acqua e semola di grano duro. Il pane, una volta che è secco, dopo diversi giorni, diventa la base per altri piatti come la cialledde, arricchita di cipolle, pomodori, cetrioli, origano, mollica di pane e ottimo olio Evo.

Dove mangiare il vero pane di Altamura Dop


Ad Altamura il pane si prepara come un tempo

Tra le innumerevoli location dove assaggiare il pane di Altamura, sparse per tutta la città grazie al successo di questo prodotto tipico, ne troviamo almeno 5 dove fare assolutamente tappa.

  • Panificio Di Gesù –  Via Pimentel, 17 – è un forno storico che oltre a sfornare il pane di Altamura offre ai suoi fortunati clienti una grande varietà di, focacce, biscotti, taralli, friselle e brioche. È questo il forno che ha fatto chiudere il fast food citato poco sopra, o almeno così si dice in giro.
  • Petronella – Viale Regina Margherita, 76 – questo forno è un’istituzione, ma c’è da dire che la famiglia omonima vanta più di un locale in città. Tutti preparano il pane di Altamura ma sono famosi per le pizze alla pala, per le focacce, per i supplì e per la pasticceria secca.
  • Panificio del Duomo – Via Nicola Melodia 10/12 – anche in questo caso siamo di fronte a un panificio che dagli anni ’80 ha iniziato a produrre il pane di Altamura. I suoi proprietari erano inizialmente dei fornitori che poi hanno deciso di mettersi in proprio. Oltre al pane, si possono acquistare tante specialità come friselle, focacce e biscotti.
  • Nunzio – Via Torino, 36 – Il pane di Nunzio è il forno che va avanti da 4 generazioni e noto per il pane di Altamura originale che viene prodotto con lo stesso metodo artigianale dei secoli scorsi.
  • La Panetta – Via de Giosa, 6 – qui si trova il pane di Altamura Dop, certificato dal Presidio Slow Food, che viene cotto a legna con un forno antico. Qui si trovano anche altri prodotti come il pane di segale o il pane di farro e anche biscotti.

Ogni abitante della città ha il suo forno preferito, ma per chi desidera un’esperienza completa è sicuramente il caso di assaggiare tutte le specialità e poi creare la propria classifica personale.

Stefania Guerra
Stefania Guerra



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur