5 indirizzi dove andare per mangiare la vera cucina giudaico-romanesca nel ghetto ebraico di Roma

Claudia Giammatteo  | 16 Mar 2025
dove mangiare ghetto ebraico roma

Nel cuore pulsante di Roma, tra vicoli intrisi di storia e tradizione, si cela un angolo che racconta secoli di convivenza, cultura e sapori unici: il Ghetto Ebraico. Passeggiando per queste strade, si percepisce l’anima autentica della città, dove ogni pietra narra storie antiche e ogni profumo evoca ricette tramandate di generazione in generazione.

È qui che la cucina giudaico-romanesca ha trovato la sua massima espressione, fondendo sapientemente le tradizioni culinarie ebraiche con quelle romane, dando vita a piatti che sono diventati simbolo della gastronomia capitolina. Un viaggio culinario in questo quartiere non è solo un’esperienza gastronomica, ma un’immersione nella storia e nella cultura di una comunità che ha saputo preservare e valorizzare le proprie radici attraverso il cibo.

Quali sono i piatti tipici della cucina giudaico-romanesca?

La cucina giudaico-romanesca è un patrimonio di sapori autentici e ricette che raccontano storie di integrazione e tradizione. Tra i piatti più rappresentativi spiccano il carciofo alla giudia, simbolo indiscusso di questa cucina, è una prelibatezza croccante fuori e tenera dentro. Preparato con carciofi romaneschi, viene fritto intero fino a raggiungere una doratura perfetta, offrendo un’esperienza gustativa unica.

Tipici i filetti di baccalà fritti, morbidi all’interno e croccanti all’esterno, rappresentano una tradizione amata sia dalla comunità ebraica che dai romani in generale. Buonissima la concia di zucchine, un antipasto semplice ma saporito, dove le zucchine vengono fritte e marinate con aceto e menta, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.

Gli Aliciotti con l’indivia, invece, sono un piatto che combina alici fresche e indivia, stratificate e cotte al forno, rappresentando l’essenza della cucina povera ma creativa del ghetto. Da non perdere la pizza ebraica, un dolce ricco di frutta secca, canditi e spezie, che racchiude in sé la storia e la tradizione della comunità ebraica romana.

Ecco 5 posti dove mangiare nel ghetto ebraico a Roma

[foto @Roberto Armocida, Istock.com/solo uso editoriale]

Visitare il Ghetto Ebraico di Roma e degustare la sua cucina significa immergersi in una tradizione secolare, dove ogni piatto racconta una storia di resilienza, integrazione e passione.

Un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto, offrendo un viaggio nel tempo e nella cultura di una delle comunità più antiche e affascinanti della capitale. Per assaporare autenticamente la cucina giudaico-romanesca, il Ghetto Ebraico di Roma offre una selezione di ristoranti storici e forni rinomati. Ecco cinque indirizzi imperdibili:

1. Ba’Ghetto

  • Via del Portico d’Ottavia, 57, 00186 Roma

Un punto di riferimento per la cucina kosher a Roma, Ba’Ghetto propone piatti tradizionali giudaico-romani con un tocco contemporaneo, garantendo autenticità e qualità in ogni portata.

2. Nonna Betta

  • Via del Portico d’Ottavia, 16, 00186 Roma

Con un ambiente accogliente e familiare, Nonna Betta offre ricette tramandate da generazioni, come i celebri carciofi alla giudia e la crostata di ricotta e visciole.

3. Yotvata

  • Via del Portico d’Ottavia, 17, 00186 Roma

Questo ristorante si distingue per l’uso di ingredienti freschi e una cucina che rispetta le tradizioni kosher, offrendo piatti come la concia di zucchine e i filetti di baccalà fritti.

4. Il Giardino Romano

  • Via del Portico d’Ottavia, 18, 00186 Roma

Situato nel cuore del ghetto, Il Giardino Romano combina la tradizione culinaria ebraica con quella romana, proponendo specialità come gli aliciotti con l’indivia e la pizza ebraica.

5. Pasticceria Boccione

  • Via del Portico d’Ottavia, 1, 00186 Roma

Per concludere con dolcezza, questa storica pasticceria offre la famosa pizza ebraica e la crostata di ricotta e visciole, dolci che raccontano la storia della comunità ebraica romana.

 

[foto copertina/Giudaismo/Istock.com solo uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur