Il frico o fricò è un piatto tradizionale della cucina friulana a base di formaggio, patate e cipolle diffuso anche nella vicina Slovenia e in Carinzia dove cambia il nome in frika. Due sono le variabili di questa ricetta, frico morbido o frico friabile. Questo piatto viene descritto per la prima volta nel XV. Si può servire come antipasto o come secondo, in linea generale oggi è un piatto festivo ma un tempo nasceva come ricetta di recupero dei ritagli di formaggio. Vediamo dove mangiare il frico in Fiuli Venezia Giulia.
Patate e formaggio. Bastano davvero pochi ingredienti per dare forma a uno dei piatti tipici friulani, più precisamente della Carnia. Mangiare il frico in Friuli è un passaggio obbligato, un rito di iniziazione alla scoperta di questa regione. Tanti gli eventi e le sagre che lo celebrano (Friuli Doc a Udine o il Frico Day a Cividale, dove l’anno scorso è stato realizzato il frico più lungo del mondo). Vediamo quali sono i 5 ristoranti dove assaggiare il frico specialità declinata in mille modi diversi.
Qui il frico si cucina semplice o alle erbe con una crosta croccante e un ripieno di formaggio filante. La caratteristica di questo frico è che è gonfio e non piatto come di solto si prepara. Il formaggio utilizzato è il montasio arricchito con cipolla, speck, erbette e ovviamente patate. Una trattoria semplice in posizione centrale con piatti della tradizione come il salame con cipolla e aceto.
Dove si trova: Via G.B. Candotti, 4 Cividale del Friuli (UD) Sito Web: alcampanile.com
Uno dei posti più gettonati da chi vuole mangiare un buon frico. Si può gustare anche dal bancone che affaccia sulla via nelle belle giornate o accomodarsi all’interno. Qui si trovano ben 50 varianti di frico arricchito con salsiccia, speck, e altri prodotti tipici. Tra le varianti del frico anche il frico burger, un burger di frico arricchito con salse e racchiuso in un panino. Tra gli altri piatti da provare lo spaghettone al sugo di gallina e le fettuccine al mirtillo con ragù di cervo.
Dove si trova: stretta c.gallo 3, Cividale del Friuli, Italy Sito Web: Facebook La Terrazza
Siamo a Pordenone in un piccolo ristorante che segue stagionalità a tradizione: tra casunziei, polenta, taglieri si salumi e formaggi di zona e ovviamente il frico in diverse varianti. Il formaggio utilizzato è il Montasio utilizzato in tre stagionature differenti: 9,12 e 18 mesi.
Dove si trova: Via Gorizia 7, Pordenone, Italy Sito Web: Facebook
Un locale semplice dove si respira aria di casa grazie anche al focolare nella sala da pranzo. Tanti i piatti tipici friulani proposti come la selvaggina durante la stagione ma il piatto per cui questo locale è noto è il frico, qui in versione souffle gonfio e con solo formaggio e accompagnato da polenta.
Dove si trova: Via Pradamano 28, Cerneglons, Italy Sito Web: Facebook
Ci troviamo a Borgo Salandri, questa trattoria riesce a far arrivare i clienti sin qui apposta per mangiare il frico. In questa trattoria si respira l’aria delle osterie di un tempo e si mangia il frico declinato in diverse portate. Il frico classico è equilibrato e quasi sempre accompagnato da polenta, ottimo anche il frico piccante o con i porcini. Se poi volete iniziare il pasto con il frico come antipasto allora dovete provare le frikkelle, ovvero delle frittelle di frico.
Dove si trova: bg.Salandri 4, Attimis, Italy Sito Web: Facebook
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur