5 mercatini di Natale in Italia da scoprire all’insegna delle ricette tipiche

Matteo Cicarelli  | 27 Nov 2025
Merano Christmas market

In Italia ci sono città che per Natale vogliono mostrarsi in tutto il loro splendore: luci scintillanti, decorazioni e atmosfere suggestive. Oltre a tutto questo, però, il Natale nelle città italiane è  un viaggio nel gusto, un percorso tra profumi e sapori che raccontano le tradizioni di ogni territorio. I mercatini di Natale, ormai, sono diventati tradizione: un appuntamento irrinunciabile da Nord a Sud, rappresentano il luogo perfetto in cui lasciarsi avvolgere dallo spirito delle feste e scoprire ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni città porta con sé un sapore, un rito, una tradizione che diventa protagonista accanto a decorazioni fatte a mano e regali artigianali. la visita ai mercatini diventa l’occasione per assaggiare piatti autentici e prodotti tipici che difficilmente si trovano altrove. Dallo strudel caldo che profuma di mela e cannella, ai formaggi d’alpeggio, ai salumi affumicati, fino ai dolci locali preparati secondo metodi antichi: ogni regione celebra il proprio patrimonio gastronomico. Ecco 5 mercatini di Natale in Italia da scoprire

Mercatino di Natale di Bolzano 

Quando si pensa ai mercatini di Natale, uno di quelli che viene subito in mente è quello di Bolzano. Nelle tipiche casette alpine di Piazza Walther si può acquistare artigianato locale, addobbi natalizi e naturalmente molte specialità gastronomiche altoatesine. Qui è d’obbligo assaggiare lo strudel di mele, il vin brulé preparato secondo tradizione, gli speck stagionati e i canederli. Ci sono anche la Wine Lounge e lo stand dedicato alla birra. 

Mercatino di Natale di Merano

Merano è il luogo ideale in cui passare il Natale: accoglie i visitatori con un’atmosfera elegante e rilassata. Non c’è niente di più suggestivo di una passeggiata tra luci soffuse e bancarelle affacciate sul Lungopassirio. Oltre agli oggetti di artigianato tipici della zona, il mercatino permette di immergersi nella cultura enogastronomica: zuppa d’orzo, frittelle di mele, formaggi d’alpeggio, oltre ai tradizionali dolci tirolesi come lo zelten. Immancabile anche il Glühwein (un vin brulé tipico della zona), perfetto per riscaldarsi mentre si ammira il paesaggio invernale della città termale.

Mercatino di Natale di Trento

Il mercatino di Trento si sviluppa tra Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, con decine di stand che celebrano la tradizione trentina. Qui si possono gustare le eccellenze del territorio: dalla polenta fumante ai tortel di patate, dai salumi tipici ai formaggi di malga. Senza dimenticare il celebre strauben, un dolce fritto con zucchero a velo che conquista grandi e piccoli. Trento è anche rinomata per il suo vin brulé speziato e per i prodotti DOP e IGP delle sue valli.

Mercatino di Natale di Aosta

Il “Marché Vert Noël” di Aosta trasforma il centro storico in un vero e proprio villaggio di Babbo Natale con lanterne e scorci incantati ai piedi delle montagne. Tra una bancarella e l’altra si possono scoprire i sapori autentici della Valle d’Aosta: fonduta, carbonada, polenta concia, salumi e formaggi come la celebre Fontina DOP. Per chi ama i dolci, da provare le tegole valdostane, croccanti biscotti alle nocciole.

Mercatino di Natale di Arezzo

Spostandosi un po’ più a Sud, tra i mercatini assolutamente da visitare c’è quello di Arezzo che ospita ogni anno il “Villaggio Tirolese”, un mercatino in stile alpino che colora Piazza Grande con luci, chalet e stand gastronomici. Pur essendo in Toscana, propone molte specialità tirolesi come brezel, wurstel, bomboloni ripieni alla crema o marmellata, ma anche prodotti locali toscani: formaggi, salumi, vin santo e dolci tradizionali.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur