Forse non tutti sanno che la ricetta tipica di polenta e osei di Bergamo esiste in due varianti, anche quella dolce. Ecco dove andare ad assaggiare questo dessert, una vera opera d’arte… moderna.
Bergamo è una città che offre tantissime esperienze enogastronomiche d’eccellenza, e oggi ci soffermiamo in particolare su un dolce artistico, nato dalla tradizione ma con lo sguardo al futuro. La polenta e osei dolce richiama ovviamente la ricetta della polenta e uccellini che ancora oggi soddisfa i palati di chi ama i piatti di una volta. La versione dessert sta però conquistando sempre più seguaci, forse grazie alla sua semplicità ma anche alle numerose varianti che i turisti possono assaporare passeggiando per le vie del centro.
Una polenta e osei dolce versione mignon
Immaginiamoci per un attimo la classica polenta e osei e vedremo una bella cupola di polenta adornata di uccellini arrosto o in salmì; un piatto perfetto per affrontare il freddo e le giornate più buie dell’inverno. La versione dolce richiama la “sorella” a base di mais e infatti si presenta come una cupola creata con del pan di spagna, sopra alla quale poggiano degli uccellini di cioccolato. In realtà non si tratta di un’invenzione nuova perché l’idea nacque nel 1910, ma la sua popolarità cresce di decennio in decennio.
Naturalmente, nel tempo le pasticcerie hanno ideato diverse varianti: la cupola può essere grande o mignon e il pan di spagna può essere arricchito di creme, marmellate, gianduia, farciture al limone, al pistacchio, al cioccolato o altri gusti; gli uccellini possono essere tanti o uno solo, poggiati singolarmente o su uno “spiedo” fatto di cioccolata. Quale che sia il dessert prescelto per l’assaggio, è sicuramente un’esperienza da provare passeggiando per la città e per le vie di Bergamo Alta.
Una vetrina super golosa con le famose polente e osei dolci
Sono diverse le pasticcerie dove i turisti possono gustare la polenta e osei dolce, una specialità sicuramente curiosa e da assaggiare almeno una volta nella vita.
Andando per Bergamo Alta, dunque, si potrà sperimentare un vero tour della polenta e osei dolce, assaggiando tutte le versioni golose messe a disposizione dagli esperti pasticceri della zona.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur