Il bollito misto alla piemontese è molto più di un semplice piatto: è una tradizione che racconta la storia e l’identità culinaria del Piemonte. Un tempo considerato il piatto della domenica e delle grandi occasioni, oggi resta uno dei capisaldi della cucina torinese, un comfort food perfetto per le fredde giornate invernali. Servito con il suo ricco corredo di salse e contorni, il bollito misto è un trionfo di sapori e di convivialità. Ma dove si può gustare a Torino nella sua versione più autentica? Ecco 5 ristoranti imperdibili.
Le origini del bollito misto alla piemontese risalgono al Medioevo, quando la cottura lenta della carne permetteva di ottenere il massimo del sapore anche dai tagli meno pregiati. La sua consacrazione ufficiale avvenne con la Corte Sabauda, dove il bollito divenne il piatto preferito di re Vittorio Emanuele II. Ancora oggi, la preparazione segue una precisa ritualità: i vari tagli di carne vengono cotti separatamente per mantenere la loro consistenza perfetta, e serviti con salse tradizionali come il bagnetto verde, il bagnetto rosso e la mostarda di Cremona.
Il bollito misto originale comprende almeno sette tagli di carne di manzo e vitello (tra cui scaramella, testina, coda e lingua), accompagnati da frattaglie e insaccati come il cotechino e la gallina. Il tutto viene servito con verdure lessate e un buon bicchiere di Barbera d’Asti o Nebbiolo, vini ideali per esaltarne il sapore.
Se vuoi assaporare un bollito misto preparato a regola d’arte, ecco cinque indirizzi a Torino da non perdere:
[foto copertina@AntonelloMarangi/Shutterstock/solo per uso editoriale]
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur