5 posti dove fare aperitivo ai Castelli Romani questo autunno

Matteo Cicarelli  | 25 Set 2025

Troppo spesso i Castelli Romani vengono dimenticati o associati esclusivamente alle fraschette. Roma, con la sua bellezza millenaria, ha sempre gli occhi puntati addosso, oscurando tutto ciò che la circonda. Se solo si spostasse leggermente lo sguardo si scoprirebbe questo agglomerato di borghi e cittadine. Qui sembra di entrare in un’altra dimensione: si lascia il caos alle spalle e si cominciano a scorgere panorami mozzafiato, con una visuale unica sulla Capitale e sui vigneti che in autunno si tingono di colori caldi. L’autunno è, senza dubbio, la stagione ideale per visitarli. Oltre ai vicoli e ai monumenti, non si possono lasciare questi luoghi senza aver assaggiato le prelibatezze che offrono. L’aperitivo, magari all’aperto, è l’occasione giusta per assaggiare le tipicità di questi luoghi e ammirare scorci unici.

Cosa mangiare ai Castelli Romani


Quando si parla di aperitivo ai Castelli Romani le cose si fanno serie. Qui, non ci si limita a patatine e noccioline. I tavoli si riempiono di prodotti tipici. Il protagonista indiscusso della tavola è il vino. I Castelli Romani sono la patria di grandi vini bianchi come il Frascati Superiore DOCG e il Malvasia del Lazio. Tra i vini rossi invece spiccano il Cesanese del Piglio e il Nero Buono di Cori. Al centro della tavola di solito si trova la classicissima pizza bianca, ideale per accompagnare i salumi del territorio, come salumi, formaggi e le celebri coppiette. A rubare la scena è senza dubbio la porchetta di Ariccia IGP, un maiale disossato, aromatizzato con sale, pepe e rametti di rosmarino, e cotto al forno per ore, fino a quando la pelle non diventa dorata e croccante. Un’altra specialità tipica dello street food romano, che spesso accompagna i taglieri, è il supplì. Un aperitivo ai Castelli è un viaggio sensoriale nei sapori autentici della tradizione laziale e romana.

I 5 locali in cui fare aperitivo ai Castelli Romani

Fondi dal 1936

Indirizzo: Corso del Popolo, 4, 00046 Grottaferrata RM
Questa istituzione propone degustazioni di vini dei Castelli Romani accompagnate da stuzzichini e piccoli piatti previsti dalla cucina del giorno. Buon modo per assaggiare vini locali e qualche tipicità del territorio.

Fraschetta Dar Vignarolo

Indirizzo: Str. Nuova, 97, 00072 Ariccia RM
Questo locale propone un aperitivo dall’atmosfera rustica con piatti tipici dai sapori forti. Qui si assaggia il vino della casa e lo si accompagna con la porchetta della zona, mortadella, salumi e formaggi. 

Stazione Mole 

Indirizzo: Via Goffredo Mameli, 2-8, 00040 Marino RM
Questo ristorante immerso nella campagna dei Colli Albani propone, nella sua bellissima veranda aperta, un aperitivo incredibile. È possibile scegliere tra i cocktail, le birre artigianali o i vini della zona. I loro taglieri sono colmi di salumi, ricottine, formaggi, pizza cotta alla pala e cartocci di patatine fritte.

Agriturismo Tenuta Santi Apostoli

Indirizzo: Via SS. Apostoli, 20, 00044 Frascati RM
Qui è possibile fare l’aperitivo tra i filari di vite. Non c’è luogo migliore di un vitigno all’ora del tramonto per sorseggiare un calice di vino dei Castelli Romani accompagnato dai prodotti del territorio. La proposta prevede un tagliere di salumi e formaggi, prodotti dell’orto, mozzarella di bufala, porchetta selezionata, crostini e focaccia.

Azienda Agricola Villa Simone 

Indirizzo: Via Frascati Colonna, 29, 00078 Monte Porzio Catone RM
Questa realtà si trova a Monte Porzio Catone. Qui è possibile fare una visita guidata privata con degustazione. Villa Simone concede la possibilità di svolgere un tour dell’azienda, passeggiare lungo i filari e degustare i loro vini, accompagnati da pizza e un tagliere di prodotti tipici. 
[Foto copertina solo uso editoriale @Shepps/Shutterstock]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur