Merano è una città famosa per il suo clima mite nonostante sia circondata dalle montagne dell’Alto Adige, per le sue terme pazzesche e per essere un mix perfetto tra cultura alpina e mediterranea. La gastronomia locale riflette in pieno queste caratteristiche e lo spirito di Merano: piatti dall’inconfondibile sapore di tradizione e sofisticate sperimentazioni che guardano invece con audacia al futuro della cucina locale. Quindi ecco cinque ristoranti che secondo noi sono perfetti per scoprire le mille sfaccettature della gastronomia meranese.
Centro di Merano
Merano è indissolubilmente legata a livello identitario alla famosissima birra Forst, birra altoatesina che ha la sua fabbrica a Foresta, piccola frazione di Lagundo vicino Merano, sin dal 1857. Per questo se volete immergervi, non solo nel mondo delle birre artigianali ma anche nella cucina tipica altoatesina, il Forsterbräu Merano è assolutamente una tappa obbligata. Situato in Corso Libertà 90 in pieno centro a Merano, a due passi dai rinomati portici e dalla passeggiata sul fiume Passirio che attraversa la città, questo ristorante è conosciuto per l’atmosfera accogliente delle tipiche Stube tirolesi e per lo splendido giardino interno che in estate diventa una vera e propria oasi nel centro cittadino.
Il menù è senza dubbio un omaggio alle antiche birrerie e alla cucina della tradizione: dagli immancabili canederli al burro fuso alle costine e lo stinco di maiale, il tutto accompagnato da una vasta selezione di birre artigianali Forst, brassate proprio a pochi chilometri da Merano che rendono questo connubio assolutamente da provare e…riprovare ancora. Imperdibile se siete in zona, è ovviamente la Festa della Birra che si svolge in settembre e che ogni anno rendono questo ristorante il centro di vari festeggiamenti.
Ristorante Sissi, Merano
Per chi cerca una cucina che unisca ingredienti di prima qualità e innovazione, consigliatissimo è anche il Trecinquesette 357 in via Plankenstein-Straße 3-5-7, anch’esso a pochissimi passi dal centro. Regina di questo ristorante è senza dubbio la pizza, famosa per la sua lunga lievitazione e per gli ingredienti di prim’ordine che conquista tutti i palati. Creato nel 2016 dallo chef stellato Andrea Fenoglio, andato poi a dirigere il Ristorante Sissi di cui parleremo tra poco, il Trecinquesette 357 mantiene intatta l’attenzione ai dettagli e la ricercatezza delle materie prime, in un locale informale e accogliente ma curato nei minimi particolari. Accanto ad una vasta selezione di pizze, nel menù troviamo antipasti creativi, insalate e dolci artigianali assolutamente da provare come il gelato mantecato al momento. Un’ampia varietà di vini biologici e birre artigianali completano l’esperienza.
Come anticipato, Andrea Fenoglio guida attualmente il Ristorante Sissi, simbolo indiscusso dell’eccellenza gastronomica di Merano. Insignito da una stella Michelin, il Sissi offre una cucina che rappresenta un mix praticamente perfetto tra tradizione, modernità, creatività e sapore. Posizionato in via Galileo Galilei 44, poco distante dai portici e accanto a uno degli ingressi della famosa Passeggiata Tappeiner, la location stessa di questo ristorante è particolare e caratteristica, trattandosi di una grande villa in stile Liberty. Al Sissi potete essere sicuri che ogni dettaglio, dalla mise en place ai piatti, è pensato per emozionare e stupire gli ospiti. Il menù degustazione “Settepiatti” è un vero e proprio percorso sensoriale attraverso il territorio con ingredienti locali interpretati in chiave contemporanea e che cambia ogni anno. La carta dei vini presenta più di 500 etichette ed è tra le più fornite della zona.
Merano, passeggiata lungo il Passirio
Se vogliamo spaziare e superare i confini della cucina tradizionale, il ristorante DInuoVO Engele è il posto giusto: in un ambiente giovane e accogliente è possibile gustare piatti italiani, locali e internazionali, preparati con cura con l’obiettivo di esaltare ogni singolo ingrediente. In via Roma 113, forse leggermente più defilato rispetto al centro di Merano, troviamo dunque un locale raffinato e accogliente con una bellissima terrazza coperta che rende il DInuoVO Engele la scelta giusta sia per incontri conviviali che per cene più intime e raccolte. Caratteristica del locale è una variegata proposta di vini regionali, tra cui l’immancabile Lagrein, che accompagnano perfettamente ogni tipologia di piatto.
Perfetto per famiglie è invece il Ristorante Kolping presso l’Hotel Kolping in via Cavour 101, vicinissimo al Sentiero di Sissi, rivolto soprattutto alla celebrazione dei robusti sapori locali. Amato anche dai più piccoli per la sua terrazza soleggiata e per l’area giochi di cui dispone il ristorante, il Kolping è rinomato soprattutto per i suoi piatti derivanti dalla tradizione alpina con un tocco mediterraneo, in perfetto stile meranese. Con un’attenzione particolare alla stagionalità e alle materie prime locali, il Ristorante Kolping rientra senza dubbio tra i cinque ristoranti di Merano da provare.
Merano, città che da sempre vive di cultura e sapori, trova nella sua cucina un forte elemento identitario di cui andare orgogliosi. Proprio per questo motivo i cinque ristoranti di cui abbiamo parlato rappresentano non solo delle utili dritte su dove mangiare se ci troviamo a Merano, ma veri e propri ambasciatori della tradizione e della spinta innovativa che caratterizza la gastronomia altoatesina. Quindi, adesso che possiamo dire di avere solo l’imbarazzo della scelta, non resta da far altro che lasciarsi conquistare dalla città di Merano e dai suoi inconfondibili sapori.
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur