standrad

5 posti dove mangiare bene a Frascati, il meglio della cucina dei Castelli

Claudia Giammatteo  | 25 Feb 2025
dove-mangiare-a-frascati

Situata tra le dolci colline dei Castelli Romani, Frascati è una perla enogastronomica che conquista i sensi con sapori autentici e panorami mozzafiato. Passeggiare per le sue stradine acciottolate, tra palazzi storici e vigneti secolari, significa immergersi in un’atmosfera senza tempo. Ma è a tavola che Frascati regala il meglio di sé: qui, la tradizione culinaria si fonde con l’ospitalità tipica delle trattorie locali, dove ogni piatto racconta una storia di territorio, passione e ingredienti genuini.

Che si tratti di una cena conviviale o di un pranzo domenicale, ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici dei Castelli Romani. Ecco quindi una guida ai piatti da non perdere e dove mangiare a Frascati per assaporare il meglio della sua cucina.

Cosa mangiare a Frascati? Ecco quali sono i piatti della tradizione

[foto @ValerioMei - Istock.com/solo uso editoriale]

La cucina di Frascati offre diverse specialità dei Castelli Romani, un trionfo di sapori genuini e ricette tramandate di generazione in generazione. Immancabili sono i primi piatti di pasta fatta in casa, come le fettuccine ai funghi porcini” e gli gnocchi al sugo di castrato che raccontano l’anima rustica del territorio.

Tra i secondi spiccano la porchetta di Ariccia IGP, celebre in tutta Italia per la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna, e l’abbacchio alla scottadito, cotto alla griglia e insaporito con erbe aromatiche. Non possono mancare i contorni di stagione, come le verdure ripassate in padella con aglio e peperoncino, mentre tra i dolci si distingue la “pupazza frascatana“, un biscotto di frolla a forma di donna con tre seni, simbolo della città. Il tutto accompagnato da un calice di Frascati DOCG, il vino bianco che ha reso famosa questa terra.

Dove mangiare a Frascati: 5 indirizzi da segnare

  1. Ristorante Cacciani

Via A. Diaz, 13 – Frascati (RM)
Un’istituzione della cucina frascatana, Cacciani propone piatti della tradizione reinterpretati con un tocco di modernità. Da non perdere le fettuccine ai funghi porcini e il filetto al pepe verde. La terrazza panoramica regala una vista spettacolare su Roma.

  1. Osteria dell’Olmo

Vicolo dell’Olmo, 4 – Frascati (RM)
Ambiente rustico e accogliente, perfetto per gustare i sapori autentici dei Castelli Romani. La porchetta fatta in casa è una vera specialità, così come gli gnocchi al sugo di castrato. Ideale per chi cerca un’atmosfera familiare.

  1. La Vecchia Frasca

Via G. Buttarelli, 12- Frascati (RM)
Una tipica fraschetta romana dove il vino scorre a fiumi e i piatti sono abbondanti. Taglieri di salumi e formaggi locali, pasta fatta in casa e carni alla brace sono i protagonisti di un’esperienza genuina e conviviale.

  1. Il Tettuccio

Via Gioberti, 27 – Frascati (RM)
Conosciuto per le sue specialità alla griglia, Il Tettuccio è il luogo ideale per chi ama la carne. L’abbacchio alla scottadito e le salsicce artigianali sono imperdibili, il tutto accompagnato da contorni di verdure fresche di stagione.

  1. Ristorante Belvedere

Via Regina Margherita, 29 – Frascati (RM)

Storico locale con una splendida vista panoramica su Roma, noto per la sua cucina tradizionale rivisitata con eleganza. Da provare le pappardelle al cinghiale, il maialino arrosto e i dolci fatti in casa. La carta dei vini valorizza le eccellenze dei Castelli Romani.

 

[foto copertina@TheLifeinPics/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur