Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova Campofilone, un borgo che ha legato il suo nome a una delle specialità più raffinate della tradizione italiana: i Maccheroncini di Campofilone IGP; sottilissimi, setosi e incredibilmente gustosi, questi maccheroncini sono il frutto di un’arte culinaria tramandata di generazione in generazione, capace di trasformare pochi ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica straordinaria. Gustarli nel loro territorio d’origine è un’esperienza imprescindibile per gli amanti della cucina autentica. Ma quali sono i posti migliori dove assaporare questa eccellenza? Scopriamolo insieme!
I Maccheroncini di Campofilone vantano una storia che risale almeno al Cinquecento, quando venivano citati nei documenti ufficiali come una prelibatezza riservata alle grandi occasioni. La loro particolarità sta nella lavorazione: l’impasto, preparato solo con uova fresche e semola di grano duro, viene steso sottilissimo e tagliato a mano in fili finissimi, quasi impalpabili. Questa lavorazione artigianale garantisce una pasta leggera, che assorbe perfettamente i condimenti senza perdere la sua consistenza delicata.
Tradizionalmente, i maccheroncini vengono conditi con un ricco ragù di carne mista, composto da manzo, maiale e pollo, lasciato cuocere lentamente per esaltarne il sapore. Oggi, però, si possono gustare anche in varianti moderne, come con il pesce o con tartufo, mantenendo sempre la loro inconfondibile qualità.
Per gustare i veri Maccheroncini di Campofilone, ecco 5 ristoranti e osterie dove la tradizione viene rispettata con passione e maestria.
[foto copertina @Kristina Drozd/Shutterstock/solo per uso editoriale]
Giornalista pubblicista, laureta in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur