standrad

5 posti dove mangiare i veri maccheroncini di Campofilone: nomi e indirizzi in città e dintorni

Claudia Giammatteo  | 19 Feb 2025
maccheroncini-di-campofilone

Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova Campofilone, un borgo che ha legato il suo nome a una delle specialità più raffinate della tradizione italiana: i Maccheroncini di Campofilone IGP; sottilissimi, setosi e incredibilmente gustosi, questi maccheroncini sono il frutto di un’arte culinaria tramandata di generazione in generazione, capace di trasformare pochi ingredienti semplici in un’esperienza gastronomica straordinaria. Gustarli nel loro territorio d’origine è un’esperienza imprescindibile per gli amanti della cucina autentica. Ma quali sono i posti migliori dove assaporare questa eccellenza? Scopriamolo insieme!

Storia e origine dei Maccheroncini di Campofilone

I Maccheroncini di Campofilone vantano una storia che risale almeno al Cinquecento, quando venivano citati nei documenti ufficiali come una prelibatezza riservata alle grandi occasioni. La loro particolarità sta nella lavorazione: l’impasto, preparato solo con uova fresche e semola di grano duro, viene steso sottilissimo e tagliato a mano in fili finissimi, quasi impalpabili. Questa lavorazione artigianale garantisce una pasta leggera, che assorbe perfettamente i condimenti senza perdere la sua consistenza delicata.

Tradizionalmente, i maccheroncini vengono conditi con un ricco ragù di carne mista, composto da manzo, maiale e pollo, lasciato cuocere lentamente per esaltarne il sapore. Oggi, però, si possono gustare anche in varianti moderne, come con il pesce o con tartufo, mantenendo sempre la loro inconfondibile qualità.

Dove mangiare i Maccheroncini di Campofilone: 5 indirizzi da segnare

Per gustare i veri Maccheroncini di Campofilone, ecco 5 ristoranti e osterie dove la tradizione viene rispettata con passione e maestria.

  1. Cinque Ragazze
    Indirizzo: Via XXV Aprile, 25, Campofilone FM
    Questo ristorante, immerso nella campagna marchigiana, propone una cucina che valorizza i prodotti locali. I Maccheroncini di Campofilone sono serviti con diverse varianti di sugo, dal tradizionale ragù di carne a condimenti più innovativi. La vista panoramica sulle colline circostanti aggiunge un tocco speciale al pasto.
  2. Ristorante Lu Focaro
    Indirizzo: Via Piave, 4, Campofilone (FM)
    Situato appena fuori dal centro storico, questo ristorante è famoso per la qualità delle materie prime e la cura nella preparazione dei piatti. Qui i maccheroncini vengono proposti sia nella versione tradizionale che con frutti di mare freschissimi, per un tocco di innovazione che conquista ogni palato.
  3. Osteria del Borgo
    Indirizzo: Piazza Umberto I, 8, Campofilone (FM)
    Un’osteria tipica dove il tempo sembra essersi fermato. La pasta viene tirata a mano ogni giorno e servita con ragù bianco di coniglio, una variante locale che esalta la delicatezza dei maccheroncini senza coprirne il gusto unico.
  4. Casa de Mar
    Indirizzo: Località Tre Camini, 24, Campofilone (FM)
    A pochi minuti da Campofilone, questo ristorante è una vera istituzione per chi ama la cucina marchigiana. I maccheroncini sono il piatto forte del menu, accompagnati da un sugo robusto di cinghiale e pecorino, perfetto per chi cerca un sapore intenso e avvolgente.
  5. Romano Il Ristorante
    Indirizzo: Contrada Valdaso, 22, 63828 Campofilone FM
    Immerso nel verde degli ulivi e delle essenze mediterranee, Romano Il Ristorante offre una cucina che celebra la tradizione marchigiana. Specializzato in piatti a base di pesce fresco, propone anche i classici Maccheroncini di Campofilone, preparati con maestria e passione. La posizione panoramica sulla Valle dell’Aso rende l’esperienza culinaria ancora più suggestiva.

[foto copertina @Kristina Drozd/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur