La Sicilia, terra di contrasti e di sapori unici, vanta una tradizione culinaria rinomata in tutto il mondo. Tra i suoi piatti più iconici, in particolar modo tra quelli della città di Catania, spicca la pasta alla Norma, un trionfo di semplicità e bontà che ha conquistato i palati di intenditori e golosi grazie al suo connubio perfetto di ingredienti freschi e di alta qualità, sapientemente combinati per dar vita ad un’esplosione di gusto che celebra la ricchezza della terra siciliana.
La storia della pasta alla norma è legata a doppio filo con la città di Catania e con la figura del celebre compositore Vincenzo Bellini. Infatti, si narra che il maestro, assaggiando un piatto di pasta con ricotta salata e melanzane, rimase talmente estasiato da esclamare: “è davvero una Norma!“, paragonando il gusto sublime del piatto alla sua opera più conosciuta.
Inoltre, si narra anche che l’opera di Bellini e il piatto siano legati da un’altra coincidenza, ovvero che la pasta alla norma sia stata preparata e presentata pubblicamene in occasione della première mondiale dell’opera di Bellini, nel lontano 26 dicembre 1831.
In ogni modo sia andata, la pasta alla Norma è diventata un simbolo della cucina catanese, alla quale è stata dedicata una giornata nazionale, il 23 settembre e che si è diffusa in tutta l’isola, conquistando il cuore degli amanti della buona tavola.
Preparata con pochi ingredienti, tra cui pomodori freschi, melanzane fritte, basilico e ricotta salata, la pasta alla norma incanta i palati di chiunque la assaggi, regalando un’esperienza gustativa indimenticabile. Il segreto di un sugo perfetto è dato dalla freschezza del pomodoro, che deve essere preparato facendolo cuocere con un filo d’acqua. Le melanzane devono essere rigorosamente fritte in olio extravergine d’oliva, tagliate a fette sottili, a cubetti o a listarelle. Inoltre, è importante metterle nello scolapasta ricoperte di sale per eliminare il liquido in eccesso e il sapore amarognolo.
Per quanto riguarda la pasta, qualunque sia il formato, è necessario che sia di grano duro ruvido e poroso, così che possa essere avvolta dal condimento. Molto noti i paccheri alla Norma, un formato perfetto per esaltare il gusto del sugo.
Palermo
Catania
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur