5 posti in Campania dove mangiare la vera Polacca Aversana

Claudia Giammatteo  | 23 Mar 2025

La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce gelosamente un gioiello della pasticceria: la Polacca Aversana.

Questo dolce, nato ad Aversa, è un tripudio di morbida pasta brioche che avvolge una vellutata crema pasticcera e succose amarene sciroppate. Ogni morso è un viaggio sensoriale che racconta storie di antichi conventi e maestri pasticcieri, capaci di trasformare ingredienti semplici in autentiche opere d’arte culinaria. La Polacca Aversana non è solo un dolce, ma un’esperienza che racchiude l’essenza della cultura e dell’ospitalità campana, capace di conquistare chiunque abbia la fortuna di assaporarla.

Storia e tradizione della Polacca Aversana

Si tratta di un lievitato dalla consistenza soffice e fragrante, simile a una brioche, che racchiude un cuore goloso di crema pasticcera e amarene sciroppate. La sua forma può variare e l’impasto, ricco di burro e lavorato con cura, dona alla Polacca una leggerezza irresistibile, mentre il ripieno crea un equilibrio perfetto tra la dolcezza vellutata della crema e la nota acidula delle amarene. Una volta cotta, la superficie viene dorata in forno e spesso spolverata con zucchero a velo, esaltandone l’aspetto invitante.

La Polacca Aversana è un dolce che si presta a essere gustato in qualsiasi momento della giornata: a colazione con un caffè, come dessert dopo un pasto o come coccola pomeridiana. La sua storia e il suo sapore autentico la rendono un simbolo della tradizione pasticcera locale, amata tanto dagli aversani quanto dai visitatori che giungono in città per scoprirne i sapori unici.

Le origini della Polacca Aversana sono avvolte nel fascino della leggenda. Si narra che nel Medioevo una suora polacca, giunta in un convento di Aversa, condivise con i pasticcieri locali la ricetta di un dolce tipico della sua terra. Da questa condivisione nacque la Polacca, inizialmente una torta, poi declinata anche in versione monoporzione, nota come “polacchina“.

Un’altra versione attribuisce la creazione del dolce al pasticciere Nicola Mungiguerra negli anni ’30 del Novecento, che ideò la “Gran Polacca” ispirandosi a una zuppa inglese locale.

Indipendentemente dall’origine, la Polacca Aversana è diventata un simbolo della tradizione dolciaria campana, amata per la sua semplicità e bontà. Scopriamo insieme dove assaggiare questa delizia, quella vera!

Ecco dove mangiare la Polacca Aversana in Campania

Se desideri assaporare la vera Polacca Aversana, ecco cinque luoghi in Campania dove questo dolce raggiunge la sua massima espressione:

1. Pasticceria Mungiguerra

  • Indirizzo: Via Salvo D’Acquisto, 79/85, Aversa (CE)

Fondata nel 1926, questa storica pasticceria è considerata la culla della Polacca Aversana. La famiglia Mungiguerra tramanda da generazioni la ricetta originale, offrendo sia la versione torta che la polacchina monoporzione.

2. Pasticceria La Polaccheria Pelosi

  • Indirizzo: Via Roma, 206, 81031 Aversa (CE)

Rinomata per la qualità dei suoi prodotti, la Pasticceria Pelosi è celebre per la sua Polacca, sapientemente rielaborata e apprezzata per la delicatezza dell’impasto e la generosa farcitura di crema e amarene.

3. Pasticceria di Biagio Martinelli

  • Indirizzo: Via Paolo Riverso, 105 e Via Enrico Fermi, Aversa (CE)

Biagio Martinelli, giovane pasticciere aversano, ha rivisitato la tradizione proponendo varianti innovative della Polacca, come quella alla mela annurca o la versione rustica salata, mantenendo sempre alta la qualità degli ingredienti. Nel 2021 è stato premiato come “Miglior pasticcere” per la guida Mangia & Bevi de Il Mattino.

4. Pink House Cafè

  • Indirizzo: Viale John Fizgerard Kennedy, 94, Aversa (CE)

Questo locale offre una Polacca Aversana preparata con ingredienti selezionati e un processo artigianale che rispetta la tradizione, rendendo ogni assaggio un momento speciale.

5. Pasticceria Ponticiello

  • Indirizzo: Viale Europa, 1, Aversa (CE)

Situata nel cuore di Aversa, la Pasticceria Ponticiello è nota per la sua Polacca, considerata da molti una delle migliori della città, grazie alla freschezza degli ingredienti e alla maestria nella preparazione.

 

[foto copertina@Milosk50/shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur