standrad

5 posti in Liguria dove mangiare i pansotti originali

Claudia Giammatteo  | 01 Mar 2025
pansotti-liguria

Immagina di essere in una trattoria affacciata sul mare, con una leggera brezza salmastra che accarezza il viso, mentre davanti a te viene servito un piatto fumante di pansotti in salsa di noci. Il profumo delle erbe selvatiche si mescola con la cremosità della salsa, preparata secondo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. I pansotti non sono solo un piatto della tradizione ligure, ma un vero e proprio viaggio nei sapori autentici di questa terra incastonata tra mare e monti. Se sei un amante della cucina regionale e vuoi scoprire i posti migliori dove assaporare questa delizia, ecco cinque ristoranti in Liguria che non puoi assolutamente perdere.

Storia e tradizione dei pansotti liguri


I pansotti alla genovese sono un piatto tipico della tradizione ligure, particolarmente diffuso nella zona di Genova e delle riviere liguri. Il loro nome deriva dal termine dialettale “pansa“, che significa “pancia”, un chiaro riferimento alla forma panciuta di questa pasta ripiena. A differenza di altri ravioli, i pansotti si distinguono per un ripieno a base di erbe selvatiche, conosciute come “preboggion“, un misto di erbe spontanee che variano a seconda della stagione e della disponibilità.

Questa pasta fresca nasce come piatto povero della cucina contadina, dove le erbe spontanee raccolte nei campi erano l’ingrediente principale per il ripieno, evitando l’uso di carne, più costosa e meno reperibile nelle campagne liguri. Per bilanciare il sapore delle erbe, i pansotti venivano conditi con una ricca e cremosa salsa di noci, preparata pestando le noci con pane bagnato nel latte, aglio e olio extravergine d’oliva. Questa salsa dal gusto delicato e avvolgente si sposava perfettamente con il ripieno erbaceo, creando un piatto gustoso e genuino.

Oggi i pansotti sono un simbolo della cucina ligure e vengono preparati in numerose varianti, con diverse combinazioni di erbe e con l’aggiunta di ricotta o formaggi locali per rendere il ripieno più cremoso. Nonostante le innovazioni moderne, la versione più autentica rimane quella con la tradizionale salsa di noci che conserva il sapore antico della Liguria.

Dove mangiare i pansotti in Liguria? 5 ristoranti da provare

Pansotti alla genovese, procedimento

Se desideri assaporare i pansotti nella loro versione più autentica, ecco cinque ristoranti in Liguria che offrono questa specialità:

  1. Antica Osteria di Vico Palla
    Situata nei pressi dell’Acquario di Genova, questa osteria con oltre 400 anni di storia propone pansotti fatti in casa al sugo di noci, insieme ad altri piatti tradizionali liguri.
    Indirizzo: Vico Palla, 15/R, Genova GE
  2. Trattoria Arvigo
    A pochi minuti dal centro di Genova, nel quartiere di San Desiderio, questa trattoria offre pansotti alle erbe selvatiche con salsa di noci, preparati secondo la ricetta tradizionale.
    Indirizzo: Via Cremeno, 31, Genova GE
  3. Trattoria delle Grazie
    Nel cuore di Genova, questa trattoria è rinomata per i suoi pansotti in salsa di noci, oltre a una varietà di altri piatti tipici locali.
    Indirizzo: Via delle Grazie, 48, Genova GE
  4. Antica Osteria del Boschetto
    Situata a Sori, questa osteria prepara pansotti conditi con una salsa di noci fatta ancora in un mortaio di pietra, seguendo la tradizione.
    Indirizzo: Via Ernesto Caorsi, 44, Sori GE
  5. Trattoria Ugo
    Locale storico nel centro di Genova, noto per il suo pesto e per i pansotti al sugo di noci, serviti in un’atmosfera accogliente e familiare.
    Indirizzo: Via dei Giustiniani, 86/R, Genova GE

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur