Ci sono piatti che parlano al cuore e alla memoria, capaci di raccontare un territorio con ogni boccone. Il fritto misto piemontese è uno di questi. Un trionfo di sapori, dove carne, verdure e dolci si incontrano in una frittura leggera e dorata, frutto di una tradizione che si tramanda da generazioni.
Immagina di sederti in un’osteria tipica, il profumo della frittura che si diffonde nell’aria, il calore dell’accoglienza piemontese che vi avvolge: è un’esperienza che va oltre il semplice pasto: è un viaggio nel tempo e nei sapori autentici di questa splendida regione. Scopriamo insieme la storia di questo piatto iconico e, soprattutto, dove gustarlo al meglio.
Le origini del fritto misto piemontese risalgono alla tradizione contadina, quando nulla veniva sprecato e ogni parte dell’animale veniva utilizzata.
Nato come piatto povero, preparato soprattutto in occasione della macellazione del maiale, nel tempo si è evoluto fino a diventare una vera prelibatezza, servita nei migliori ristoranti della regione.
La ricetta tradizionale prevede un mix di carni, tra cui frattaglie come cervella, fegato e animelle, accompagnate da verdure di stagione e dolci fritti come le mele e gli amaretti. Ogni ingrediente viene impanato e fritto con cura, ottenendo una croccantezza irresistibile che racchiude un cuore morbido e saporito. Oggi il fritto misto piemontese è un simbolo della cucina regionale, apprezzato per il suo equilibrio di sapori e la varietà degli ingredienti.
Se desideri assaporare il vero fritto misto piemontese, ecco cinque ristoranti che meritano una visita:
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur