5 posti in Puglia dove mangiare le cartellate di Natale: indirizzi dove andare per assaggiarle e comprarle da portare a casa

Claudia Giammatteo  | 17 Dic 2024
dove-mangiare-le-cartellate

Natale in Puglia significa tradizione, calore e profumi che si diffondono dalle cucine. Tra le delizie che rendono magico questo periodo, le cartellate occupano un posto speciale.

Croccanti e delicate, con la loro forma a rosa e il profumo inconfondibile del vincotto o del miele, sono il simbolo di un Natale autentico e legato alla terra. Assaporarle significa immergersi nella storia e nella cultura pugliese, fatta di mani esperte che tramandano ricette da generazioni. Se siete in Puglia durante le festività natalizie, non puoi perdere l’opportunità di gustare le cartellate nei luoghi che meglio le rappresentano, dove il sapore si intreccia con l’accoglienza del territorio. Scopriamo insieme 5 posti dove mangiare le cartellate in Puglia e comprarle per portare un pezzo di Puglia a casa vostra.

Storia e tradizione delle cartellate pugliesi

Cartellate al vin cotto

Sono un dolce simbolico e intriso di tradizione, la cui origine affonda le radici nell’antichità. Si dice che la loro forma, a spirale o a fiore, rappresenti l’aureola di Gesù Bambino o le fasce che lo avvolgevano nella mangiatoia. La ricetta delle cartellate è tramandata di generazione in generazione e richiede pazienza e maestria: farina, olio extravergine d’oliva e vino bianco si amalgamano per formare una pasta sottile che viene modellata in nastri e chiusa in rosette. Dopo la frittura, le cartellate vengono immerse nel vincotto di fichi o d’uva, oppure guarnite con miele e zucchero a velo, regalando un sapore unico che è un inno alla dolcezza del Natale.

Dove mangiare le cartellate in Puglia: 5 posti da non perdere

cartellate-ricetta-pugliese

Se siete alla ricerca delle migliori cartellate, questi 5 luoghi vi conquisteranno con il loro gusto autentico e la loro ospitalità:

1. Antica Pasticceria Fraccalvieri – Altamura

  • Indirizzo: Via Piccinini 5, Altamura (BA)
  • Situata nel cuore di Altamura, questa pasticceria è un vero e proprio tempio delle tradizioni dolciarie pugliesi. Le cartellate sono preparate con una ricetta antica che combina vincotto d’uva e un tocco di anice. Perfette per chi cerca il sapore autentico delle feste.

2 . Forno dal Cappone – Alberobello

  • Indirizzo: Via Monte San Marco, 8, Alberobello (BA)
  • A due passi dai famosi trulli, è una tappa imperdibile per chi vuole provare cartellate fragranti e appena fritte. Questo forno è rinomato per l’attenzione alla qualità degli ingredienti e per l’atmosfera familiare.

3. Pasticceria Martinucci – Gallipoli

  • Indirizzo: Riviera Armando Diaz 129, Gallipoli (LE)
  • Icona della pasticceria salentina, Martinucci propone cartellate perfettamente bilanciate tra tradizione e innovazione. Qui potete provarle con varianti al cioccolato o alla crema di pistacchio, oltre alla classica versione al vincotto.

4. La Dolce Arte – Bari Vecchia

  • Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi 31, Bari (BA)
  • Nascosta tra i vicoli della città vecchia, questa piccola bottega è famosa per le sue cartellate fatte a mano e immerse nel vincotto. Un luogo autentico che vi farà vivere l’atmosfera del Natale pugliese più genuino.

5. La reale pasticceria – Gravina in Puglia

  • Indirizzo: Via V. Ragni, 248, Gravina in Puglia
  • Incastonata nel suggestivo centro di Gravina in Puglia, la Pasticceria Delizia è rinomata per le sue cartellate lavorate a mano e immerse nel vincotto tradizionale. Un luogo dove la qualità degli ingredienti e la cura artigianale si combinano per regalare il vero sapore del Natale pugliese.

[foto copertina @ Giambattista Lazazzera/Shutterstock.com, solo uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur