Bolsena, affacciata sulle acque cristalline del più grande lago vulcanico d’Europa, incanta con il suo borgo medievale e un’offerta eno-gastronomica che celebra i sapori locali. Tra scorci panoramici, la Rocca dei Monaldeschi e le acque tranquille del lago, questa cittadina è meta perfetta per chi ama cibo e quiete. La tradizione culinaria ruota attorno ai piatti del lago: coregone, anguilla, sbroscia, latterini e tinca, preparati secondo ricette tramandate nei secoli. Tra storia, arte sacra e festival come i Misteri di Santa Cristina, Bolsena offre un’esperienza autentica e piena di fascino
Situata sulle rive del più grande lago vulcanico d’Europa, Bolsena è un borgo affascinante che combina storia millenaria, panorami lacustri e una gastronomia autentica legata al pescato di lago. Il centro storico, con la sua Rocca Medievale, le vie acciottolate e le piazze affacciate sull’acqua, è meta ideale per chi cerca sapori genuini e atmosfere rilassanti. La cucina di Bolsena celebra il coregone, l’anguilla, la sbroscia e gli altri pesci del lago, preparati secondo tradizione e accompagnati da vini locali e ingredienti dell’orto. Un luogo perfetto per chi vuole gustare prodotti tipici in un contesto di grande bellezza naturale.
Situata sul lago, la Trattoria del Moro offre pranzi dalle 12:00 alle 15:00 e cene dalle 19:00 alle 22:30, chiusa il giovedì in inverno, aperta in estate tutti i giorni. Si distingue per piatti tipici come tonnarelli con sugo di pesce di lago, anguilla alla vernáccia e gelato artigianale. Fascia di prezzo: tra 25 e 35 euro a persona.
Locale familiare e accogliente, con sala interna e giardino esterno. È aperta a pranzo e cena (solitamente pranzo 12:00–15:00 e cena 19:00–22:00). Serve piatti caserecci come gnocchi fatti in casa, coregone, anguilla e dolci tradizionali. Fascia di prezzo: circa 20–30 euro a persona.
Ristorante affacciato sulle rive del lago, aperto da martedì a domenica con pranzo 12:00–15:30 e cena 19:00–23:00. Specializzato in pesce di lago e di mare, con piatti curati e ingredienti freschi. Chiuso il mercoledì. Fascia di prezzo: circa 28–38 euro a persona.
Situata sulle rive, accessibile anche via lago. Orari: dal martedì alla domenica 12:00–15:00 e 19:00–22:00, chiuso lunedì. Offre specialità di pesce di lago come coregone marinato, anguilla arrosto, primi ai sapori d’acqua dolce. Fascia di prezzo: 22–32 euro a persona.
Immerso nel verde o con terrazza sul lago, questo tipo di locale è aperto generalmente dalle 12:00 alle 22:00. Propone piatti locali come sbroscia, pesce di lago e verdure dell’orto. Fascia di prezzo: 25–35 euro a persona.
Inizia il tuo pranzo con un antipasto di pesce da Da Guido, godendo la vista sul porto. Prosegui con un piatto tradizionale di piscator d’acqua dolce alla Trattoria del Moro o Picchietto per scoprire la cucina autentica del lago. Nel pomeriggio, una tappa panoramica con un piatto concierge alla Tana dell’Orso, seguita da una cena raffinata al Capriccio, perfetta per chi cerca eleganza e qualità nella semplicità.
C’è un profumo che racconta storie antiche, impastate con la farina più fine e ...
A picco su un lembo di costa pugliese protetta dal Parco Nazionale del Gargano, Rodi ...
Ci sono territori che custodiscono piccoli tesori agricoli, nascosti tra le pieghe ...
Ci sono luoghi che sembrano usciti da un libro, dove natura e storia si intrecciano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur