Oggi vi portiamo a scoprire 5 ristoranti in cui potrete assaporare le delizie umbre tipiche di Panicale, in provincia di Perugia. Trovate anche dettagli su cosa visitare nel paese cliccando sul link presente nella frase precedente.
A Panicale, uno dei borghi più belli d’Italia, il ristorante Masolino accoglie i suoi ospiti con piatti autentici della cucina umbra e una vista spettacolare sul Lago Trasimeno. Dal carpaccio di Chianina alla tagliata al tartufo, fino allo spezzatino di cinghiale con torta al testo, il menu esalta le eccellenze del territorio con ricette che raccontano oltre sessant’anni di storia e ospitalità.
Nato nel 1999 nel cuore del centro storico di Panicale, Il Lillotatini è il frutto della passione di Patrizia Spadoni e Vittorio Boldrini. La cucina, guidata oggi dal giovane chef Ardjent, è un connubio di tradizione e ricerca, con piatti che spaziano dai crostini al foie gras alla Carbonara del Perugino, fino alle ricette di selvaggina e ai dolci tipici umbri. Un luogo di charme dove la storia familiare si intreccia con la cultura gastronomica locale.
Gestita da Simone e Lorena, questa osteria è ospitata in un antico palazzo che custodisce ancora un pozzo da cui prende il nome. La cucina propone i grandi classici umbri rivisitati in chiave contemporanea, con l’influenza delle radici siciliane della chef. Pasta fatta a mano, carni di altissima qualità cotte a bassa temperatura e ingredienti stagionali caratterizzano un’offerta curata ed elegante.
Nel cuore del centro storico di Panicale, con terrazza panoramica sul Lago Trasimeno, Rastrello Cucina & Giardino è guidato dallo chef Nicola Fanfano. Qui la cucina si ispira ai prodotti del territorio e agli orti della tenuta, con piatti stagionali serviti in un’atmosfera raffinata e accogliente. Oltre al ristorante, Rastrello offre esperienze speciali come corsi di cucina, eventi privati e degustazioni del proprio olio extravergine d’oliva, espressione di un’ospitalità autentica e sostenibile.
All’interno del resort della celebre tenuta, immersa tra vigneti e colline umbre, il ristorante Tenuta Lamborghini propone una cucina creativa e legata al territorio. Piatti come lo spaghettone cacio, pepe e tartufo o la suprema di faraona ai mirtilli accompagnano una selezione di vini d’eccellenza, tra cui quelli prodotti in loco. Con una cantina di oltre 60 etichette e una terrazza affacciata sul Lago Trasimeno, il ristorante è la cornice ideale per cene, eventi e degustazioni enogastronomiche.
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur