Un salto a Mantova è l’occasione ideale per assaggiare i famosi tortelli di zucca, simbolo della tradizione culinaria locale. Questo piatto è amato per il suo sapore unico che unisce dolce e salato. Si tratta di una pasta fresca sottile, preparata con farina e uova, farcita con un ripieno a base di zucca mantovana, amaretti, Grana Padano, mostarda mantovana (una conserva dolce-piccante) e noce moscata. La loro storia risale al Rinascimento, quando la zucca, importata dal Nuovo Mondo, trovò terreno fertile nella Pianura Padana e divenne un ingrediente prezioso nella cucina povera. I tortelli di zucca iniziarono a essere serviti nelle corti rinascimentali, specialmente in occasione della Vigilia di Natale, in linea con la tradizione cattolica di consumare piatti senza carne in quel giorno. La combinazione di ingredienti dolci e salati riflette l’influenza della cucina medievale, caratterizzata da sapori contrastanti. Ancora oggi, i tortelli di zucca sono protagonisti delle tavole mantovane durante le festività.
Se sei a Mantova, non puoi perderti i famosi tortelli di zucca. Ecco alcuni ristoranti dove gustarli al meglio:
[Foto copertina di A_Columbo, solo per uso editoriale]
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur