5 ristoranti di Pescocostanzo dove mangiare la buona cucina abruzzese

Matteo Cicarelli  | 19 Set 2025

Incastonato tra le vette della Maiella, adagiato su un altopiano a quasi 1400 metri di quota,  si trova Pescocostanzo. Questo piccolo borgo, in cui il tempo sembra essersi fermato, domina il territorio circostante. Appena si entra nel centro ci si trova davanti a case in pietra, tetti spioventi e stradine lastricate. Sembra di essere catapultati in uno dei tantissimi paesi trentini, tanto che spesso viene soprannominato il “piccolo Trentino”. È uno scrigno dalla bellezza unica, che, oltre a essere annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, in inverno diventa punto di riferimento per gli amanti dello sci e delle vacanze sulla neve. Pescocostanzo fa innamorare chiunque lo visiti. Conquista il cuore dei visitatori per le sue bellezze architettoniche, i suoi scorci e, soprattutto, la sua cucina.

Cosa vedere a Pescocostanzo


Lungo la strada per arrivare a Pescocostanzo, quando ancora i contorni del borgo non sono ben definiti, si riesce comunque a distinguere la maestosa Basilica di Santa Maria del Colle. La sua struttura originale risale al XIII secolo, ma l’aspetto attuale è frutto di una ricostruzione cinquecentesca dopo il terremoto del 1456. Al suo interno spicca la Cappella del Sacramento, un capolavoro di ferro battuto realizzato dal celebre fabbro Sante di Rocco. Passeggiando tra le vie del paese, è impossibile non innamorarsi delle chiese e dei palazzi nobiliari. Una tappa obbligatoria è la Chiesa di Santa Maria del Suffragio. La struttura al suo interno custodisce un fantastico soffitto a cassettoni in legno dorato e un imponente altare monumentale realizzato da Ferdinando Mosca nel 1716, sormontato da un dipinto della Madonna delle Anime del Purgatorio. Sono tantissime le chiese che animano il centro storico: la Chiesa di Gesù e Maria, trionfo dell’arte barocca; la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nel XIII secolo sul nucleo originario del borgo definito il “Peschio”; e la Chiesetta di Santa Maria del Carmine, del XVIII secolo, con la sua facciata in pietra bicroma barocca. Continuando a girovagare nel dedalo di viuzze, ci si imbatte nel Palazzo del Municipio del XVIII secolo, con la sua tipica scala esterna e il ballatoio detto “vignale”, nel Palazzo del Governatore, e nella suggestiva Fontana di Piazza Municipio, risalente probabilmente all’Ottocento. Pescocostanzo ha anche tantissimi musei come il Museo della Basilica, che custodisce i tesori della Collegiata di Santa Maria del Colle, e il Museo delle Origini, allestito nella chiesetta di San Giovanni, dove si conservano antichi strumenti contadini e preziose mappe d’archivio. L’anima del borgo è legata all’arte, alla manualità e agli antichi mestieri. Infatti, Palazzo Fanzago, noto anche come Convento di Santa Scolastica, ospita il Museo dell’Artigianato Artistico.

Cosa mangiare

ricetta-mostaccioli
La cucina di Pescocostanzo riflette la sua anima montana. La tavola è un trionfo di sapori autentici e genuini. La vera protagonista è la pasta fatta in casa: i caratteristici tacconi o tacconelli, spesso conditi con gli orapi, spinaci selvatici che crescono rigogliosi sui pendii circostanti. In autunno inoltrato e in inverno, invece, le case e i ristoranti vengono invasi dal profumo della polenta accompagnata da sughi a base di carne di maiale. È obbligatorio chiudere il pasto con un dolce. Qui spiccano i mostaccioli, realizzati con mandorle, mosto e ricoperti di cioccolato fondente, le marasche, biscotti morbidi che contengono pasta di mandorle, la cicerchiata e le ferratelle, cialde di pasta da biscotto, cotte con una doppia piastra scanalata. 

I ristoranti di Pescocostanzo in cui assaggiare la vera cucina abruzzese

Ristorante La Corniola 

Indirizzo: Via dei Mastri Lombardi, 24, 67033 Pescocostanzo AQ
Questo è un punto di riferimento per chi cerca piatti tipici della cucina abruzzese, con l’aggiunta di un tocco moderno. Il loro punto di forza sono i tacconelli con orapi e le carni locali cotte alla brace.

Ristorante Tre Frati

Indirizzo: Viale Fanzago Cosimo, 4, 67033 Pescocostanzo AQ
Questo ristorante si trova all’interno del convento Gesù e Maria di Costantinopoli dei frati minori francescani. Sotto le volte della sala refettorio, vengono proposte pietanze tipiche del territorio abruzzese. Il menù è scelto seguendo la stagionalità dei prodotti. 

Ristorante da Paolino

Indirizzo: strada vulpes n 34, 67033 Pescocostanzo AQ
Questo locale, nato nel 1980 nel cuore di Pescocostanzo a pochi passi dalla piazza del Municipio e dalla Basilica di Santa Maria del Colle, propone una cucina che nel rispetto della tradizione non trascura fantasia e creatività. I must sono le taccozzelle alla pescolana, il cosciotto di maialino da latte al forno e lo stinco di maiale all’aneto. 

Essentia

Indirizzo: Via Appennini, 22, 67033 Pescocostanzo AQ
Essentia propone una cucina completamente innovativa, reinterpretando con creatività e attenzione ai dettagli i piatti tipici della tradizione. Ci sono alcune pietanze che vanno assolutamente assaggiate come le pappardelle al ragù di cervo con formaggio ubriaco e riduzione di Montepulciano e il carpaccio di cervo con aria di limone.

Il Setaccio

Indirizzo: Via Colecchi Ottavio, 33, 67033 Pescocostanzo AQ
Sulla strada per raggiungere la Basilica di Santa Maria del Colle si trova questa trattoria che porta in tavola i sapori autentici del territorio. I loro piatti forti sono i ravioli con i funghi, gli spaghetti alla chitarra al tartufo e la scamorza con le verdure.
[Foto copertina solo uso editoriale @Alessandro Tortora / Shutterstock.com]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur