5 sagre a novembre 2025 da vivere in Italia tra castagne e vino novello

Matteo Cicarelli  | 03 Nov 2025

Novembre in Italia è il mese dei profumi e dei colori che cambiano. L’aria diventa più fresca, le chiome degli alberi assumono sfumature di giallo e tra i borghi iniziano a diffondersi il profumo delle castagne arrostite e del mosto. È il tempo delle sagre d’autunno, quelle feste che riuniscono piazze e comunità. Dalle Alpi alle colline toscane, fino ai paesi dell’Appennino, è quasi obbligatorio passeggiare per i paesi italiani e godersi il viaggio tra tradizioni contadine e sapori genuini: caldarroste fumanti, zuppe rustiche, taglieri di salumi e formaggi, vini, ma anche musica e mercatini. Le vie si illuminano di fiaccole e lanterne, le osterie si riempiono di voci, e ogni piazza diventa un simbolo della convivialità italiana. Queste feste sono un vero e proprio invito a vivere l’anima più genuina e calorosa del Paese. Le sagre dedicate alle castagne celebrano uno dei frutti simbolo dell’autunno italiano, tra stand gastronomici e fuochi accesi che profumano le strade. Insieme a loro diventa obbligatorio celebrare la fine della vendemmia dell’anno agricolo con un bicchiere di vino novello. Ecco quali sono le cinque sagre da non perdere a novembre 2025, perfette per scoprire borghi suggestivi, camminare tra le colline e vivere l’autentico spirito delle feste paesane italiane.

Strangolagalli (FR) – Festa del Vino Novello

Il 15 e 16 novembre 2025 Strangolagalli, un piccolo paese in provincia di Frosinone, abbarbicato su una collina che domina la Valle del Liri, diventa la cornice della II edizione della Festa del Vino Novello. Due giornate dedicate ai sapori d’autunno. Il borgo si trasforma in un’osteria a cielo aperto, tra calici di rosso giovane, piatti della tradizione ciociara e musica popolare. 

Vignanello (VT) – Festa dell’Olio e del Vino Novello

Vignanello è un paese dal fascino rinascimentale, dominato dal Castello Ruspoli e circondato da uliveti e vigneti. Nel corso dei weekend del 7-9 e 14-16 novembre 2025, questo borgo ospita la 25ª edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello, uno degli appuntamenti più amati della Tuscia. L’obiettivo è celebrare le due grandi eccellenze locali: il vino giovane e l’olio nuovo.

Acquasparta (TR) – Sagra del Vino Novello

Acquasparta, l’elegante borgo umbro immerso tra le colline di Todi e Spoleto e celebre per le sue acque termali, dal 7 al 16 novembre 2025 ospita la Sagra del Vino Novello. Le vie del centro si riempiono di profumi di mosto e castagne, mentre le cantine locali presentano le nuove annate in un’atmosfera accogliente e familiare.

Sant’Agata di Esaro (CS) – Sagra della Castagna

Sant’Agata di Esaro è un borgo che sorge ai piedi del monte Mula, nel cuore del Parco del Pollino, e  in autunno diventa la meta degli amanti delle castagne. Dal 5 al 9 novembre 2025 si tiene la Sagra della Castagna di Sant’Agata di Esaro, uno degli eventi più attesi della Calabria. Il profumo delle caldarroste invade le stradine del borgo, dove tra stand gastronomici, artigianato e musica si celebra la castagna locale.

San Donato di Ninea (CS) – Festa d’Autunno “Sagra delle Castagne”

Nei giorni 7, 8 e 9 novembre 2025, il borgo di San Donato di Ninea celebra la Festa d’Autunno – Sagra delle Castagne, appuntamento che richiama visitatori da tutta la provincia. Tra stand, musica popolare e piatti tipici.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur