5 trabocchi in Abruzzo dove mangiare direttamente sul mare

Maddalena  | 24 Mag 2024  | Tempo di lettura: 4 minuti
Trabocco

I Trabocchi sono antiche strutture in legno che oggi si stagliano verso il mare come sentinelle silenziose, testimoni della tradizione marinara abruzzese. Queste storiche macchine da pesca, sono state riconvertite in affascinanti ristoranti che si affacciano sul mar Adriatico e che offrono ai loro ospiti un’esperienza a 360° tra buon cibo e una vista eccezionale direttamente sul mare. In questo articolo esploreremo cinque dei migliori Trabocchi della Riviera dei Trabocchi in Abruzzo, alla scoperta della cultura e della cucina di questa splendida regione.

Bellezza e gusto nei Trabocchi


Tavolo di ristorante in un Trabocco

I Trabocchi non sono niente di meno che antiche strutture di pesca costruite su palafitte, che si estendono dalla costa verso il mare. Costruiti dai pescatori locali per poter pescare senza dover affrontare le onde, oggi molti di questi antichi Trabocchi sono diventati dei ristoranti unici. Dei luoghi sospesi sul mare e nel tempo, dove puoi gustare il pesce freschissimo dell’Adriatico, circondato quasi completamente da un incredibile panorama marino. I Trabocchi hanno da sempre costituito una parte fondamentale della storia marittima abruzzese.

Realizzati interamente in legno, resistono da secoli e sono dotati di lunghe braccia (antenne) che supportano le reti da pesca. Questo tipo di ingegneria, semplice ma molto efficace, ha permesso ai pescatori abruzzesi di catturare grandi quantità di pesce con facilità e in tutta sicurezza, sovrastando le acque tumultuose dell’Adriatico. Ogni Trabocco porta con sé e ci racconta storie di tradizione, resistenza e adattamento. Molti di essi sono stati tramandati di generazione in generazione, mantenendo vive le tecniche di pesca e conoscenze dalle radici antichissime.

Cinque Trabocchi da non perdere nella Riviera dei Trabocchi

Costa dei Trabocchi, Abruzzo
Costa dei Trabocchi, Abruzzo

Ecco cinque Trabocchi da non perdere se vuoi vivere questa particolarissima esperienza gastronomica in Abruzzo.

1. Gli Ostinati – Trabocco Mucchiola

Il Trabocco Mucchiola si trova sulla spiaggia di Ripari Bardella a Ortona. Qui, il ristorante “Gli Ostinati” ti invita a scoprire la tradizione culinaria abruzzese, con due dei suoi migliori ingredienti: il vento e il mare. Lo chef di questo ristorante propone piatti innovativi, con abbinamenti tanto gustosi quanto coraggiosi, utilizzando soltanto i migliori prodotti locali. La sua dedizione all’eccellenza e alla qualità, gli ha fatto guadagnare un posto nella prestigiosissima guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso 2022.

2. Trabocco San Giacomo

Situato sul molo di San Vito Chietino, il Trabocco San Giacomo è diventato famoso per il suo “aperifish”, un aperitivo a base di gustosissimo pesce fresco, frittura mista e bruschette, il tutto accompagnato da un calice di vino. Ma non solo aperitivi, anche le cene qui sono un vero e proprio viaggio attraverso i sapori locali, con l’utilizzo di ingredienti esclusivi e pregiati come lo zafferano di Navelli. Lo chef Emanuele luciani è un vero e proprio maestro nel valorizzare i prodotti dell’Adriatico creando piatti straordinari.

3. Trabocco Punta Fornace

A Marina di San Vito, il Trabocco Punta Fornace è accessibile dalla caratteristica spiaggia ciottolata e si trova lungo la suggestiva pista ciclabile “Via Verde“. Questo lo rende una tappa ideale per i ciclisti che desiderano ricaricare le energie con un pranzo vista mare. Il menù varia in base al pescato del giorno e ai prodotti di stagione, garantendo sempre pesce fresco. La specialità locale è il “cello pieno“, un biscotto rustico farcito con scrucchiata, una tipica confettura d’uva.

4. Trabocco Punta Tufano

Il Trabocco Punta Tufano in località Vallevò, rappresenta in pieno l’autenticità della tradizione culinaria casalinga abruzzese. Qui puoi gustare un meraviglioso brodetto, una zuppa di pesce che la signora Maria prepara con tanto amore ed esperienza. Questo trabocco, oltre al ristorante, offre visite guidate alla scoperta della storia dei Trabocchi e la possibilità di partecipare alla pesca insieme agli esperti.

5. Trabocco Punta Cavalluccio

Il Trabocco Punta Cavalluccio a Fossacesia Marina vanta una storia lunga quasi 200 anni ed è in assoluto uno dei Trabocchi più antichi. Appartenente alla famiglia Verì da generazioni, propone piatti come insalate di polpo, fritture di alici e calamari e pepate di cozze che sono un tributo alla tradizione locale. Impossibile poi non fare la “scarpetta” con il pane per gustare fino in fondo le sue squisite salse.

Il mare a 360°

Tramonto sui Trabocchi
Tramonto sui Trabocchi

Visitare questi Trabocchi è un’immersione nella storia e nella cultura dell’Abruzzo. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore ci avvicina ulteriormente ad un frammento della tradizione locale. Per rendere ancora più speciale questo viaggio nei sapori, abbina i piatti che scegli con un vino della zona, come il Montepulciano d’Abruzzo o il Trebbiano d’Abruzzo, che esaltano perfettamente il sapore del pesce fresco. Quindi, la prossima volta che pianifichi una vacanza, includi la Riviera dei Trabocchi nel tuo itinerario e ci ringrazierai!

Maddalena
Maddalena


Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur