Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di Marostica IGP, prodotto agroalimentare d’eccellenza dell’omonimo comune, in provincia di Vicenza.
La ciliegia, anche detta marostegana, è uno dei prodotti di rilievo dell’intera provincia, e per questo gode di un certo interesse da parte del vasto pubblico. Si tratta di una cultivar a carattere cuoriforme, con dimensioni (calibro) piuttosto contenute, entro i 30 millimetri. La buccia ha colore rosso medio-intenso, la polpa è soda e con cromie tendenzialmente scure.
La raccolta, che avviene a partire da maggio, si protrae per tutto il mese, mentre la commercializzazione prosegue fino a fine giugno, a seconda della specifica qualità della ciliegia marosticense.
La Festa della Ciliegia affonda le sue radici nel 1950, anno in cui si tenne la prima mostra mercato dedicata a questo frutto simbolo della città. Tuttavia, la coltivazione del ciliegio a Marostica ha origini ben più antiche: nel 1454, il governatore Taddeo Parisio ordinò la piantumazione di ciliegi in tutto il territorio per commemorare la celebre Partita a Scacchi che risolse una disputa amorosa. Da allora, la ciliegia è diventata parte integrante dell’identità marosticense, tanto da ottenere nel 2001 il riconoscimento IGP
La manifestazione prenderà il via il 20 maggio e prosegue fino al 2 giugno,
con un ricco calendario di eventi che celebrano la “regina rossa” di Marostica. Il clou della manifestazione sarà domenica 25 maggio, con la Mostra Mercato Provinciale della Ciliegia IGP in Piazza Castello, dove si potranno acquistare ciliegie fresche e prodotti derivati, partecipare a degustazioni e assistere a spettacoli itineranti. Tra gli appuntamenti da non perdere:
Passeggiate guidate tra i ciliegi in fiore, alla scoperta delle colline marosticensi.
Laboratori per bambini e famiglie, con attività creative e didattiche legate alla ciliegia.
Convegni e incontri sul tema dell’agricoltura sostenibile e della valorizzazione dei prodotti locali.
Camminata delle Ciliegie e dei Piccoli Frutti, prevista per domenica 2 giugno, un’escursione tra i frutteti con degustazioni lungo il percorso.
Per ulteriori dettagli sul programma e per prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione www.comune.marostica.vi.it
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur