standrad

A 30 km da Firenze c’è una cittadina dei sapori dove gustare i piatti tipici del Mugello: ecco dove e quando si celebra la Sagra del Cinghiale e del Tortello

Stefania Guerra  | 24 Feb 2025

Non solo cucina regionale: spesso nei territori di un’unica Regione si trovano piatti e ricette molto diversi tra loro, semplicemente spostandosi da Comune a Comune. Un esempio è la tradizione culinaria del Mugello, che vanta una lunga storia. Per chi desidera conoscerla, ma soprattutto assaggiarla, l’appuntamento con la Sagra del Cinghiale del Tortello a Scarperia è d’obbligo.

Scarperia è un bellissimo borgo toscano che si trova a circa 30 km da Firenze, in collina, e che vanta un ampio patrimonio artistico e storico, nonché gastronomico. Molti conosceranno il Mugello per il circuito dove gareggiano auto e moto, ma l’area geografica è apprezzata per numerose altre bellezze e specialità culinarie. Chi desidera assaggiare qualche piatto tipico può sicuramente iniziare dalla prossima sagra, che si terrà a breve.

Sagra del Cinghiale e del Tortello a Scarperia, appuntamento imperdibile a marzo


Un piatto a base di Cinghiale in umido con patate

Quando il Meteo è clemente, organizzare una piccola gita nelle colline toscane può regalare un’esperienza indimenticabile, anche a marzo. Ma la bella notizia è che a Scarperia sono pronti anche ad affrontare qualche colpo di coda invernale e a offrire ai visitatori della Sagra un ambiente riscaldato, accogliente e gioviale. Durante due weekend, esattamente sabato 1 e domenica 2 marzo e di nuovo sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, in questo borgo toscano si svolgerà la consueta Sagra annuale del Cinghiale e del Tortello.

Sarà un’ottima occasione, dunque, per gustare ottimo cinghiale e tante ricette della cucina tipica del Mugello. I visitatori potranno mangiare nei locali adibiti per la Sagra il sabato a cena dalle ore 19:00 mentre la domenica le cucine saranno aperte a cena e anche a pranzo dalle ore 12:00. L’evento si svolge in ambiente coperto e riscaldato presso il Circolo MCL di Scarperia in via San Martino, 16.

La cucina del Mugello


Tortelli di Patate al Ragù

Oltre ad assaggi di carni pregiate come quella del Cinghiale, visitare il Mugello significa incontrare tanti sapori e specialità culinarie, che ancora oggi vengono preparate secondo la tradizione e con gli ingredienti provenienti dal territorio.

I tortelli, fatti di pasta all’uovo tirata a mano e con all’interno un ripieno di patate, vengono serviti col ragù, e sono uno dei piatti immancabili durante le domeniche o i giorni di festa.

Tra le altre ricette tipiche troviamo i Crostoni di Cavolo Nero, semplici ma assolutamente gustosi: si abbrustoliscono delle fette di pane e poi vi si struscia dell’aglio, si bagnano con il brodo di cottura del cavolo nero e si condiscono con le foglie passate in padella di questo sano e gustoso ortaggio invernale.

Il Cavolo Nero è protagonista anche delle Farinate delle “leghe”, realizzate con fagioli, farina gialla macinata a pietra, porro e le “leghe”, che sarebbero appunto strisce di foglie di cavolo nero.

Per concludere il menù, tra i dolci tipici del Mugello troviamo la Torta di Marroni, o Torta di Castagne di Marradi, che vanta la peculiarità di essere realizzata con il frutto intero e di essere particolarmente difficile da fare. Ma il risultato è di una cremosità incredibile, assolutamente da provare almeno una volta nella vita.

Stefania Guerra
Stefania Guerra



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur