Voglia di una cena… da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è sufficiente recarsi a Nerola.
Esistono molti luoghi segreti e nascosti nell’area che circonda Roma, e aspettano solamente chi è pronto a scoprirli. Chi ama il turismo “alternativo”, inedito e fuori dalle masse non potrà dunque che innamorarsi di Nerola, un borgo medievale arroccato in cima a una collina che può offrire esperienze indimenticabili.
Il borgo di Nerola si trova a una cinquantina di chilometri da Roma e a una quarantina da Rieti; sorge su un colle del versante nord-occidentale dei Monti Lucretil, ad un’altezza sul livello del mare di 453 metri. Tutto l’abitato si estende dall’antico castello, imponente e ancora in perfetto stato. Gli edifici, le case e le viuzze regalano quell’atmosfera tipicamente medievale che permette di godere di passeggiate rilassanti, ma anche di ammirare opere straordinarie, sia architettoniche che artistiche.
Per un tour all’insegna della storia, Nerola offre numerose tappe: oltre al Castello Orsini, ovviamente, si possono visitare numerose chiese, come ad esempio la chiesa parrocchiale edificata nel 1482 in onore di San Giorgio Martire, più volte distrutta e ricostruita anche per volere degli Orsini. All’interno della ex chiesa di sant’Antonio, invece, è possibile ammirare opere sacre come il crocifisso in legno di San Sebastiano Martire del XVI secolo e una fonte battesimale riccamente decorata con gli stemmi della famiglia Orsini. Nel borgo, passeggiando tra le viuzze, si incontrano anche fontane, un Mulino del ‘700 e altre piccole opere artistiche e sacre.
Fonte: facebook @Castello Orsini Montenero Sabino
Durante una visita al borgo Nerola, si può pianificare anche un soggiorno all’hotel Orsini, perché oggi il castello è una struttura ricettiva di lusso. La location è davvero affascinante, e coniuga perfettamente l’atmosfera dell’antico edificio con il comfort moderno. Le stanze, le sale e il ristorante sono ideali sia per i turisti che per i clienti business, che possono organizzare seminari, convegni e incontri culturali, e naturalmente si tratta del luogo ideale per i matrimoni.
All’interno del castello si respira ancora quell’atmosfera intrigante che riporta a battaglie, lotte di potere, amori e segreti, e al tempo stesso si possono gustare delizie preparate da grandi chef. Oltre a sale arredate in stile, gli ospiti del ristorante possono deliziarsi con un calice di bollicine o con un aperitivo servito presso la Wine Lounge “Le Antiche Prigioni” potendo contare su una cantina fornitissima sia di etichette locali, nazionali che internazionali. Anche il dopo cena diventa un’esperienza unica grazie alla “Spezieria dei Sani”, una sala dove gustare un amaro o un caffè, godendo di una vista mozzafiato sull’intero borgo.
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur