Il pasticcio di maccheroni alla ferrarese è un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, particolarmente legato alla città di Ferrara. Si tratta di una preparazione ricca e sontuosa, tipica della cucina rinascimentale, che unisce sapori dolci e salati in un equilibrio sorprendente. Il pasticcio è costituito da una crosta di pasta frolla dolce, che racchiude un ripieno cremoso e saporito di maccheroni (o pasta corta), conditi con un ragù bianco di carne e besciamella. Il tutto viene insaporito con una spolverata di cannella e noce moscata.
Per la pasta frolla dolce:
300 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero
2 uova
Per il ripieno:
300 g di maccheroni (o altra pasta corta)
200 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
50 g di prosciutto crudo tritato
200 ml di besciamella
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco
Noce moscata e cannella q.b.
Sale e pepe q.b.
Per preparare il pasticcio di maccheroni alla ferrarese, inizia dalla pasta frolla dolce: impasta farina, burro, zucchero e uova, forma un panetto e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo, prepara il ripieno. Cuoci carne macinata e prosciutto tritato in padella, sfumandoli con vino bianco. Aggiungi besciamella, Parmigiano, noce moscata, cannella, sale e pepe. Cuoci i maccheroni al dente, scolali e mescolali al condimento. Stendi la pasta frolla e fodera una tortiera imburrata. Versa il ripieno di maccheroni e copri con un altro disco di frolla, sigillando bene i bordi. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
Il pasticcio di maccheroni alla ferrarese ha origini nel XV-XVI secolo, alla corte degli Estensi, dove l’incontro tra tradizione italiana e influenze straniere diede vita a piatti elaborati e scenografici, pensati per stupire gli ospiti. La presenza della pasta frolla dolce e delle spezie rare era un segno di lusso e raffinatezza. Tradizionalmente, il pasticcio viene preparato in occasione di festività o eventi speciali, come Natale o Pasqua, ed è un simbolo dell’opulenza e della ricchezza della cucina ferrarese. Il pasticcio di maccheroni alla ferrarese è un piatto unico che sorprende per il contrasto tra il guscio dolce e il ripieno salato.
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Qualcuno ha detto dolce? Dai macarons, portati in Francia da Caterina de' Medici, ...
Le Marche sono una regione dalle due anime. Un entroterra montuoso che si addolcisce ...
Le montagne, i fiumi e i boschi piemontesi nascondono un diamante prezioso. A pochi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur