A Lucignano, la notte di San Lorenzo brilla con le stelle dell’alta cucina

Matteo Cicarelli  | 08 Ago 2025

Lucignano, uno dei borghi più belli d’Italia, è una cittadina unica nel suo genere, caratterizzata da un impianto ad anelli concentrici. Sarebbe bello poterlo osservare dall’alto, ma è necessario immergersi tra le sue stradine e perdersi tra i suoi vicoli per potersi innamorare.Il cuore del paese è Piazza del Tribunale, che per la notte di San Lorenzo si trasforma, si riempie di tavolini e l’aria diventa festosa. Anche quest’anno il 10 agosto, in questa splendida cornice, si celebra la cultura gastronomica italiana e, soprattutto di questo territorio, grazie ai migliori chef stellati e gourmet pronti a far vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile. 

Il borgo di Lucignano


[foto account Facebook di Terretrusche Events @ Terretrusche Events]
Un borgo da visitare, ma soprattutto da vivere, perdendosi tra le sue stradine e meravigliandosi davanti agli scorci da cartolina che offre della Val di Chiana. Girovagando in questo dedalo di viuzze, è possibile arrivare alla piazza centrale, Piazza del Tribunale. Qui si trovano tesori come il Palazzo Comunale con il Museo Civico, in cui spicca l’Albero d’Oro, straordinario reliquiario medievale alto oltre 2,5 metri. Merita una visita anche la scenografica Collegiata di San Michele Arcangelo, abbellita da una scalinata disegnata da Andrea Pozzo. Qui è possibile assaggiare la tipica cucina della Val di Chiana. Si passa dai pici con ragù di carne di cinghiale, il tutto naturalmente accompagnato da vini come il Chianti, il Brunello di Montalcino o il Vino Nobile di Montepulciano. Nella notte delle stelle gran parte delle materie prime del territorio verranno celebrate da grandi chef stellati. I tavoli imbanditi saranno un tripudio di prodotti autoctoni, dalle costolette di cinta senese alla selvaggina della Val di Chiana, fino a concludere con la schiacciata pisana con i mirtilli dell’Abetone.

Cena sotto le stelle


[foto account Facebook di Terretrusche Events @ Terretrusche Events]
Il 10 agosto Piazza del Tribunale di Lucignano si veste a festa, con luci soffuse, tavole eleganti e profumi intensi. L’evento Cena sotto le Stelle, organizzato da Terretrusche Events. Questa è una serata in cui la festa di paese incontra l’eleganza e la raffinatezza dell’alta cucina italiana. La notte di San Lorenzo a Lucignano risplende non solo per le stelle cadenti, ma anche per quelle della ristorazione. I più grandi chef nazionali celebrano la tradizione enogastronomica locale e italiana. Il tema scelto è il fuoco, elemento ancestrale che rappresenta le origini stesse dell’arte culinaria. Si vuole rendere onore a questo simbolo primordiale, capace di trasformare il cibo in cultura e memoria, in un ritorno consapevole alle radici. Gli ospiti della serata potranno inebriarsi di profumi, osservare come vengono lavorate le materie prime autoctone. Soprattutto, assaggiare piatti sorprendenti realizzati con molti prodotti della Val di Chiana, accompagnati dai vini pregiati del territorio. Ai fornelli ci saranno nomi illustri: Terry Giacomello, mente creativa e sperimentatore; Francesco Nunziata, stella del Castello di Fighine; Gianni Tarabini, custode dei sapori della Valtellina; Peppe Aversa, da Sorrento con i profumi della Costiera; Gabriele Andreoni, chef de Le Torri della Caritas di Firenze; e Fabio Nistri, giovane promessa della Degusteria Italiana, la cui cucina affonda le radici nella terra, nella tradizione e nella caccia.
[foto copertina account Facebook di Pro Loco Lucignano @Pro Loco Lucignano]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur