A un soffio dalla frenesia di Roma, si trova Piglio, un borgo che sembra sospeso nel tempo, nascosto tra le dolci colline laziali. Conosciuto principalmente per il suo vino, il Cesanese del Piglio DOCG, questo piccolo comune è un tesoro di storia, cultura e, soprattutto, enogastronomia. Il Cesanese del Piglio, con la sua intensa colorazione e il gusto unico, è un vero ambasciatore della tradizione vinicola locale, testimoniando l’arte e la passione dei viticoltori di questa terra.
Borgo di Piglio
Arroccato su uno sperone roccioso del Monte Scalambra, il bellissimo borgo di Piglio si sviluppa tra vicoli in pietra e case antiche disposte a “spina di pesce”, teatro di secoli di storia e battaglie. Perdendosi tra le sue stradine acciottolate, ci si imbatte presto nei resti del Castello Colonna, un tempo importantissimo avamposto strategico che domina la valle del Sacco proteggendo la diramazione meridionale della Via Francigena. Le rovine raccontano storie centenarie del dominio dei De Antiochia, legati a Federico II di Svevia e della lunghissima disputa tra i Colonna e gli Orsini per il controllo del borgo.
Piglio ha anche un’anima intrisa di profonda spiritualità, come dimostra il Convento di San Lorenzo, immerso in un territorio disseminato di grotte dove hanno vissuto eremiti e asceti. Il culto della Madonna delle Rose è ancora sentitissimo in ogni angolo del borgo e la sua chiesa è venerata per il miracolo che salvò miracolosamente il paese dalla peste del 1656. Piglio è anche patri di sapori ricercati e raffinati, come il Cesanese del Piglio DOCG, protagonista della storica Sagra dell’Uva che ogni ottobre attira migliaia di visitatori in una grande celebrazione del profondo legame tra il borgo e il suo territorio.
Il Cesanese del Piglio, unico DOCG del Lazio, è prodotto principalmente dalle uve di Cesanese di Affile, un vitigno che trova nel territorio di Piglio il suo habitat ideale. La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre, e la vinificazione è eseguita in rosso. Dopo un affinamento di 3 mesi in barrique di rovere francese, il vino esprime al meglio le sue qualità. Questa attenzione ai dettagli e la fedeltà alle tradizioni hanno permesso al Cesanese del Piglio di guadagnarsi il prestigioso riconoscimento DOCG, una garanzia di qualità e unicità per gli amanti del vino.
Il Cesanese del Piglio DOCG si distingue per il suo profilo organolettico complesso e avvolgente. Con una gradazione alcolica del 13,5%, presenta note floreali e fruttate fresche, accenti di vaniglia, liquirizia e spezie. Questo vino, di medio corpo, con i suoi tannini morbidi e una buona acidità, si presenta come un’ottima scelta per chi cerca un vino rosso equilibrato e versatile. Dal punto di vista nutritivo, è ricco di antiossidanti naturali come il resveratrolo, benefici per la salute cardiovascolare.
Il Cesanese del Piglio DOCG non è solo un vino, è un viaggio attraverso la storia e le tradizioni di un territorio ricco di fascino. Scoprirlo è un’esperienza che va oltre la degustazione, diventando un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore del Lazio.
Scopri su Paesi del Gusto altri imperdibili Prodotti Tipici d’eccellenza!
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur