Ogni ultima domenica del mese, fino ad aprile 2025, chi desidera sperimentare un’atmosfera pre-estiva ma soprattutto tante prelibatezze culinarie può fare un salto a Cervia, la città “del mare e del sale”.
Durante le sagre domenicali, il centro storico di questa città si trasforma in una vivace mostra mercato, dove i turisti possono immergersi in un’atmosfera accogliente e soprattutto degustare le tipiche specialità culinarie del territorio. Anche per quest’anno restano confermati tutti gli appuntamenti. Oltre agli eventi enogastronomici, Cervia offrirà intrattenimento per tutte le famiglie e per i più piccoli, mostre dell’Artigianato locale e stand per antiquari e coltivatori diretti.
Cozze di Cervia
In tutta l’Emilia Romagna è possibile sperimentare numerose esperienze di gusto, anche per chi ha il palato super esigenze. Tra le tante sagre ed eventi enogastronomici di rilievo, troviamo anche le ultime domeniche di ogni mese dove a Cervia si possono assaggiare prodotti tipici ed eccellenze locali.
Forse non tutti sanno il motivo per cui questa graziosa località marittima si chiama anche Borgo dei Pescatori e Città del Sale. Il Sale di Cervia è rinomato per essere più “dolce” rispetto ad altri tipi di sale, ed è un prodotto (chiamato non a caso “oro bianco di Cervia”) che viene utilizzato non solo in cucina ma anche nel comparto della cosmetica. Nel 2004 è diventato Presidio Slow Food.
Oltre a ciò, Cervia produce le Cozze Bio, che hanno ottenuto questa certificazione grazie al metodo di allevamento, che avviene a 3 miglia dal litorale romagnolo. Il territorio di Cervia è rinomato anche per la produzione del Cardo. Il cardo di Cervia, che è una varietà particolare di cardo gobbo, è uno dei prodotti del paniere a km zero e soprattutto viene coltivato ancora “come una volta”, con una tecnica artigianale tramandata di generazione in generazione. Naturalmente, non mancano specialità a base di pesce e in particolare di Pesce Azzurro; e poi le piadine, onnipresenti in tutta la Romagna, che si sposano benissimo in qualsiasi contesto, come snack da passeggio così come corredo di pietanze più elaborate.
Chi desidera dunque approfondire sulle specialità gastronomiche di Cervia potrà approfittare delle sagre domenicali, e nel frattempo visitare questa località che ha davvero molto da offrire anche a livello paesaggistico: non solo mare ovviamente, ma anche sentieri verdi e pinete, reperti storici, il Museo del Sale e persino bunker della II Guerra Mondiale.
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur