A tavola nel borgo più suggestivo dell’Abruzzo: I ristoranti con vista sull’Adriatico a San Vito Chietino

Matteo Cicarelli  | 18 Ago 2025

L’intera costa che si affaccia sull’Adriatico nasconde dei piccoli gioielli da scovare, che vivono sospesi tra montagna e mare. In Abruzzo, appollaiato su un promontorio che guarda verso il mare, San Vito Chietino emerge come la terrazza più suggestiva della Costa dei Trabocchi. Questo borgo domina l’Adriatico con un’eleganza discreta, dove il tempo scorre lento e il ritmo della vita è dettato dalle onde. Un luogo di cui è difficile non innamorarsi, scendendo dal borgo si raggiungono le spiagge di ciottoli levigati, le baie nascoste e, soprattutto, i trabocchi — quelle antiche macchine da pesca in legno che si protendono verso l’orizzonte. Tutto ciò crea un’atmosfera unica. Ma San Vito Chietino non è solo da ammirare: è anche da assaporare. Perché la sua cucina, come il suo paesaggio, è un’armonia di contrasti. Infatti, i protagonisti della tavola sono il pesce fresco e le materie prime figlie della collina.

Cosa vedere: San Vito Chietino tra il borgo e le spiagge


Prima di scendere sulla costa e innamorarsi delle splendide sfumature dell’acqua e degli scenari che sa regalare, c’è il borgo che merita di essere esplorato. Camminare per San Vito Chietino significa scoprire frammenti di storia. Dal centro storico, con le sue chiese e le piazzette nascoste, fino al Belvedere Guglielmo Marconi, che abbraccia l’Adriatico e i monti della Majella. La via principale, corso Trento e Trieste, è un enorme belvedere, che permette di non perdere mai di vista il mare. Lungo la strada si trova anche la piccola Chiesa di San Francesco da Paola, del XV secolo. Il vero tesoro di questo luogo, però, è l’Eremo Dannunziano, abbarbicato su un promontorio nella località delle Portelle. Qui, nel 1889, D’Annunzio trovò rifugio con l’amata Barbara Leoni, e venne ispirato ,da questi luoghi che tolgono il fiato, per scrivere il “Trionfo della Morte”. L’eremo dannunziano, con un panorama privilegiato sulle acque e i trabocchi, oggi è diventato una casa-museo, in cui scoprire la vita e le opere del poeta. Se il borgo conquista per la sua storia, il lungomare e le spiagge incantano per il loro panorama. Tra le gemme nascoste ci sono la spiaggia di Calata Turchino, con ciottoli e scogli giganti, che è un inno alla bellezza incontaminata e la Grotta delle Farfalle. Quest’ultima è un’oasi protetta dove la natura regna sovrana. 

Cosa mangiare

Brodetto di pesce
Il mare qui regna sovrano, anche sulla tavola. Il simbolo di questa costa sono i trabocchi,  palafitte che sorgono dal mare e che un tempo erano utilizzate come strumento di pesca. La cucina di San Vito Chietino, però, è un viaggio autentico e complesso nei sapori dell’Abruzzo, dove il mare incontra la tradizione contadina. Si comincia con il brodetto alla vastese, una zuppa di pesce che racchiude il profumo dell’Adriatico, preparata con almeno sette varietà di pesce. Poi ci sono gli spaghetti allo scoglio, carichi di frutti di mare, e le seppie ripiene, delicate e saporite. Ma l’entroterra si fa sentire con piatti come gli arrosticini, la pasta alla mugnaia con pecorino e pepe e le pallotte cace e ove, polpette di formaggio e uova che profumano di casa e di tradizione. 

I 3 migliori ristoranti di San Vito Chietino da cui ammirare l’Adriatico

Ristorante Trabocco Punta Fornace 

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 66038 Marina di San Vito CH
Dalla spiaggia acciottolata di Marina di San Vito, parte una passerella che porta al Trabocco Punta Fornace. Qui, si può mangiare sospesi sull’acqua, un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Il menù varia in base al pescato del giorno e ai prodotti di stagione.

Essenza Cucina di Mare

Indirizzo: Largo Olivieri, 3, 66038 Marina di San Vito CH
Una terrazza panoramica da cui ammirare l’Adriatico e gustare crudi eccellenti come le ostriche (“crudi di Essenza”). Da provare assolutamente anche i primi come i fusilloni al baccalà o i tacconcini alla Filippo (della tradizione di famiglia: maltagliati acqua e farina in una minestra rossa di pesce).

L’Angolino da Filippo

Indirizzo: Via Sangritana, 1, 66035 San Vito Chietino CH
Un luogo elegante in cui c’è la massima attenzione ai dettagli. Il menù spazia da tartare a piatti più corposi, inclusi i pesci al forno e dolci molto gustosi.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur