Un complesso rinascimentale progettato da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, che domina la pittoresca Piazza dei Signori e offre, nella sua terrazza affacciata sulla città, un’esperienza che unisce cultura, panorami e buon bere. L’aperitivo a Vicenza conquista un’anima unica quando si svolge sotto le volte maestose della Basilica Palladiana. Seduti tra marmi serliani e spazi aperti, si sorseggia un calice mentre la luce cala lentamente, rendendo questo rito urbano una vera celebrazione sensoriale.
The city of Vicenza seen from the square in front of the Santuario della Madonna di Monte Berico – Church of St. Mary of Mount Berico. Veneto region, Italy.
Immagina di salire le scale restaurate, oltrepassare le arcate marmoree che Palladio ha plasmato nel Cinquecento e uscire sulla terrazza. Il vento fresco sfiora la pelle, la vista abbraccia l’orizzonte storico di Vicenza e le colline vicentine fumano nell’aria. La bellezza senza tempo diventa compagna del vostro calice e dei cicchetti leggeri, mentre i battiti della città rallentano, seguendo il ritmo del tramonto. Quel momento in cui il cielo vira verso il rosa, la luce si piega sotto le logge: la Basilica risplende nella sua austerità: è l’attimo in cui l’aperitivo diviene esperienza di vita.
La Terrazza della Basilica, inserita nella struttura monumentale, è il luogo ideale per chi desidera un aperitivo con vista. Le conferme arrivano dalle recensioni più recenti: “Si affaccia sulla piazza dei Signori ed è il posto giusto dove prendere l’aperitivo”. L’atmosfera è informale, elegante, ideale per coppie o gruppi alla ricerca di uno spazio “chic senza sfarzo”.
Il menu è incentrato sulla miscelazione contemporanea, dallo spritz ideale (Aperol, Campari, Cynar) ai nuovi cocktail creativi; non manca una selezione di bollicine – prosecco d’eccellenza – e calici di vino provenienti dalle colline vicentine. Per chi desidera qualcosa di solido, stuzzichini gustosi accompagnano il bere: finger food studiati per abbinarsi perfettamente alla bevanda scelta, e leggeri taglieri con salumi, formaggi locali, bruschette. Il filo conduttore è la qualità delle materie prime, trattate con semplicità e raffinatezza.
Vicenza
Gli orari si sono stabilizzati su una finestra serale: il locale apre i battenti intorno alle 19:00 per proseguire fino all’1:00, venerdì e sabato, mentre la domenica offre l’esperienza più soft dalle 18:30 alle 23:00. Questi orari sono perfetti per godersi il calar del sole e accompagnare il brindisi con la vista di Vicenza pacata, illuminata dalle prime luci della sera. L’ingresso alla terrazza – che solitamente coincide con l’apertura del bar – può richiedere un biglietto o una prenotazione, soprattutto in occasione di eventi, mostre o aperture straordinarie curate dal Comune e da Vicenza. I residenti e i visitatori potrebbero pagare una modesta cifra (intorno a 2–4 €), ma è sempre consigliato verificare sul sito ufficiale per sapere se il bar è funzionante o se ci sono vincoli per il tempo di permanenza. Il consiglio da insider? Arrivate poco dopo le 19:00, quando si aprono le danze: avrete il posto migliore, luci dorate, servizio pronto e menù fresco. Non dimenticate di chiedere consiglio al bartender su abbinamenti regionali: spesso si scoprono vini dei vicini Colli Berici, bianchi aromatici o rossi eleganti che alzano l’esperienza a un livello superiore.
Baccalà alla vicentina, Vicenza
Ai piedi della Basilica, sotto le volte e le logge di Palladio, troviamo Bar Borsa – locale storico che unisce bistrot, cocktail bar e jazz club. È un luogo che vive di luce e musica, con orario continuato dalle 10:00 fino alle 02:00, cucina attiva ogni sera fino alle 22:30 (venerdì e sabato fino alle 23:00). L’aperitivo qui è un rito conviviale: drink classici o signature preparati dai bartenders, accompagnati da piccoli assaggi, piatti caldi e freddi. Le proposte cambiano con le stagioni, con un occhio alle eccellenze del territorio. Plus: il jazz club che anima la sala nelle serate, regalando un’atmosfera calda e ricercata, un’esperienza diversa da molti altri cocktail bar urbani.
Sempre nel cuore di Piazza dei Signori, Il Grottino è un locale raccolto e legato alla tradizione: ostaria classica, “bottega storica ai piedi della Basilica”. Nella sua formula c’è quella verve giovanile e quel calore genuino che si ritrovano nei gesti quotidiani del bere e del mangiare.
Orari d’accesso: a partire dalle 12:00 e fino a tarda notte (1–2 h di mattina, anche il sabato). Aperitivo al Grottino significa ordinare spritz o vini, accompagnati da “spunciotti” – piccoli snack tipici – club sandwich, pizze farcite, taglieri con salumi e formaggi, e perfino polentine deliziose, in un ambiente rustico e affascinante, permeato dalla storia che scende dagli scalini della Basilica stessa.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Le coste del lago di Como sono costellate di borghi incantevoli. Sono tantissime le ...
La BBC News, l’emittente pubblica del Regno Unito, ha pubblicato una lista degli ...
Una delle fiere enogastronomiche più importanti dedicate ad un prodotto agricolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur