L’Abbuticchio è un involtino di trippa ovina (pecora adulta o agnello) che racchiude internamente un quarto di uovo sodo, pancetta stagionata o prosciutto crudo stagionato tagliati a dadini e un quadratino di formaggio pecorino; il tutto aromatizzato con varie spezie macinate: aglio, basilico, prezzemolo, rosmarino e peperoncino. L’involtino, ben legato con le budelline di agnello, viene cucinato in salsa di pomodoro e servito caldo con una spolverata di formaggio pecorino grattugiato.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Torrice (FR)
Cenni storici e curiosità
L’Abbuticchio, il cui nome deriva dal dialetto ciociaro “abbutinare”, ossia avvolgere, è una vera e proprio rarità gastronomica. Si tratta di una ricetta antica tramandata da generazioni le cui testimonianze in nostro possesso risalgono agli inizi del ‘900 ma che ha sicuramente una storia più antica. Si narra che il profumo e il gusto dell’Abbuticchio nel 1555, rabbonì il Cardinale Mendoza, legato pontificio, mai stato tenero con le città ribelli (da Il Giornale del 6 luglio 1996). L’Abbuticchio ha sicuramente retto la sfida del tempo: grazie alla Signora Letizia Colagiacomo nata nel 1940, che ha imparato dalla suocera a preparare i famosi involtini di trippa venduti in passato presso la macelleria famigliare. Per apprezzare la bontà degli Abbuticchi basta recarsi a Torrice (FR) presso l’antica Trattoria “da Sestilio”, che nasce esattamente nel 1906, dove la Signora Letizia prepara ogni giorno i suoi Abbuticchi celebrati dalla stampa e dalla televisione: di cui ricordiamo un articolo risalente al 1989 e al 1996 (Fig. n. 1 e 2) e la trasmissione RAI “Il paese della domenica” (1986).
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur