Ad oltre 1500 metri d’altezza c’è la Perla delle Dolomiti di Brenta: cosa vedere e cosa mangiare in una delle più belle ‘capitali invernali’ d’Italia

Claudia Giammatteo  | 03 Gen 2025
madonna di campiglio

Ci sono luoghi che sembrano usciti da una cartolina, dove la natura si fonde con il fascino di una tradizione senza tempo: Madonna di Campiglio è uno di questi.

Adagiata a oltre 1500 metri di altitudine, tra le Dolomiti di Brenta e l’Adamello-Presanella, questa località è considerata una delle più belle destinazioni montane in Italia. Che siate amanti degli sport invernali, appassionati di escursionismo o semplicemente alla ricerca di un rifugio romantico, Madonna di Campiglio offre un mix unico di bellezza naturale, eccellenze culinarie e un’atmosfera da fiaba.

Ecco perché questa perla delle Dolomiti è la meta perfetta, non solo in inverno ma in ogni stagione dell’anno, cosa vedere e cosa mangiare.

Perché Madonna di Campiglio è famosa come la Perla delle Dolomiti?

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio è conosciuta come la “Perla delle Dolomiti di Brenta” grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua lunga storia come destinazione turistica d’élite. Già nel XIX secolo, era una meta amata dall’aristocrazia austriaca e dalla nobiltà europea che vi trovavano un rifugio esclusivo immerso in una cornice naturale straordinaria. Oggi, questa località conserva il suo fascino sofisticato, accogliendo visitatori da tutto il mondo.

La sua fama è legata in gran parte alle sue piste da sci di livello internazionale. Madonna di Campiglio è parte del vasto comprensorio sciistico “SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta” che offre oltre 150 chilometri di piste perfettamente preparate. Ogni anno, ospita eventi sportivi di rilievo come la “3Tre” la storica gara di slalom notturno della Coppa del Mondo di Sci Alpino.

Ma Madonna di Campiglio non è solo sci, è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Naturale Adamello-Brenta, un paradiso per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle arrampicate. La sua bellezza è stata riconosciuta dall’UNESCO, che ha inserito le Dolomiti di Brenta tra i Patrimoni dell’Umanità.

Ecco cosa vedere e cosa mangiare a Madonna di Campiglio

strudel madonna di campiglio

Madonna di Campiglio è molto più di una stazione sciistica: è un luogo ricco di attrazioni naturali e culturali. Tra le cose da vedere, spicca il suggestivo Lago Ritorto, raggiungibile con una facile escursione. Le sue acque cristalline, circondate dalle vette dolomitiche, offrono uno scenario indimenticabile. Non lontano, il Sentiero dei Fiori, un percorso storico tra le trincee della Prima Guerra Mondiale, regala panorami mozzafiato e un viaggio nella storia.

Un’altra tappa imperdibile è il Santuario di Santa Maria Antica, una chiesetta del XII secolo che custodisce l’antico spirito di questa località montana. Per chi cerca relax, i centri benessere e le spa di lusso presenti in paese offrono trattamenti rigeneranti, ideali dopo una giornata sulle piste o sui sentieri.

Per quanto riguarda la gastronomia, Madonna di Campiglio è un vero paradiso per i buongustai. Il piatto simbolo è la polenta concia, arricchita con burro e formaggi locali come il Nostrano e la Spressa delle Giudicarie. Da non perdere anche i canderli, grandi gnocchi di pane con speck e formaggio, serviti in brodo o con burro fuso.

Gli amanti dei dolci troveranno irresistibile lo strudel di mele, preparato secondo la tradizione trentina, e le “fortaie,” frittelle servite con zucchero a velo o marmellata. Per accompagnare il tutto, non c’è niente di meglio di un bicchiere di grappa trentina o un calice di Teroldego Rotaliano, un vino rosso robusto e profumato.

Insomma, Madonna di Campiglio è una destinazione capace di incantare in ogni stagione e che tu sia sportivo, amante della natura o semplicemente in cerca di una fuga rilassante, qui troverai tutto ciò che desideri: panorami da sogno, esperienze uniche e sapori indimenticabili.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur