L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG è un vino della Basilicata e prodotto tipico della Regione. La sua qualità è tale da essere stato riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Il vitigno Aglianico, a bacca nera, è originario della Grecia. Fu dapprima introdotto in Puglia nel corso del XV secolo e successivamente l’areale di produzione preferenziale si trasferì in Basilicata.
Sulle pendici del Monte Vulture, la produzione del vitigno è abbondante, anche grazie alla tipologia del terreno, di tipo vulcanico. Quello che ne deriva è un vino di altissima qualità, da molti definito il “Barolo del Sud”.
L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG è caratterizzato da un colore rosso rubino più o meno intenso o granato vivace, con riflessi tendenti all’arancione dopo l’invecchiamento; profumo ampio, vinoso, delicato, caratteristico, che migliora con l’invecchiamento; sapore asciutto, sapido, fresco, armonico, giustamente tannico, che tende al vellutato con l’invecchiamento.
Può anche essere leggermente amabile ed in tal caso il contenuto zuccherino non deve superare i 10 gr/l.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur