Nome geografico abbinato: Ufita
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Avellino
Territorio interessato alla produzione: Valle dell’Ufita.
Descrizione sintetica prodotto: Bulbi di cultivar locali, di colore bianco, con squame rosate; caratterizzati da un elevato contenuto in olii essenziali e principi attivi, e da sapore ed aroma fortemente aromatico.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Vengono utilizzati “semi” (bulbilli) autoprodotti in azienda, di cultivar locali.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: Il seme viene prodotto direttamente in azienda o da ditte sementiere di diffusione locale, a partire da cv locali.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Comunemente commercializzato in tutta la Campania, sia fresco sia essiccato, nelle tradizionali trecce.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur