Aglio massese

PaesidelGusto  | 09 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione sintetica del prodotto
L’aglio massese ha una forma spiccatamente rotonda e colore bianco sporco. Gli spicchi sono più piccoli e il sapore meno forte e più dolciastro di quello dell’aglio comune. Si produce ad aprile, maggio e giugno. Una volta raccolto, viene intrecciato in una forma particolare chiamata “forcone”. Il “biricolo”, cioè l’infiorescenza, può essere usato in cucina per condire saporite frittate.

 

Territorio interessato alla produzione: Provincia di Massa-Carrara.

 

Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità alla particolarità della cultivar, alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo e all’originalità del gusto. Le caratteristiche del terreno sabbioso e la vicinanza al mare conferiscono all’aglio massese il tipico sapore dolciastro. Un altro elemento che

conferisce peculiarità al prodotto è il confezionamento: la piantina secca viene intrecciata in una particolare maniera, formando il cosiddetto “forcone”.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur