Descrizione sintetica del prodotto
La carne di agnello appenninico è ricca di proteine, di ferro e di zinco. La percentuale del grasso di marezzatura varia generalmente tra 2 e 5. Il contenuto lipidico è scarso, quello in ceneri intorno all’1-2%, quello proteico intorno al 18%. La percentuale di colesterolo è circa 70 mg su 100 gr di parte commestibile; l’apporto calorico è circa 100 Kcal/100 gr di parte edibile.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
La qualità di questa carne deriva dalla razza degli ovini e dall’allevamento con un’alimentazione prevalentemente naturale nei pascoli della Maremma grossetana. Si consuma arrosto, in umido, alla griglia o fritto, soprattutto nel periodo pasquale.