Zona di produzione: intero territorio della regione Sardegna
Tipologia: Carne fresca nelle seguenti tipologie: ‘da latte’ (sino ai 7 kg), se proveniente da pecore di razza sarda allevate in purezza e alimentato con solo latte materno; ‘leggero’ (7-10 kg) o ‘da taglio’ (10-13 kg) se nutrito con alimenti naturali (foraggi e cereali) freschi e/o essiccati e proveniente da pecore di razza sarda allevate in purezza o mediante incroci di prima generazione con razze da carne altamente specializzate e sperimentate
Note: L’allevamento dell’agnello rappresenta per la Sardegna un’attività antica, frutto di una tradizione e di una cultura che si tramandano sin dal XVII secolo a.C.; la pastorizia sarda risale, infatti, al periodo prenuragico e sono numerose le citazioni rinvenute in epoca romana; inoltre, in documenti del Settecento si trovano riferimenti al commercio degli agnelli ‘da latte’. Gli animali sono allevati in ambienti del tutto naturali, caratterizzati da ampi spazi esposti a forte insolazione, ai venti e al clima della Sardegna, che risponde perfettamente alle esigenze tipiche della specie.
Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione Europea con regolamento CE n. 138/01 pubblicato sulla GUCE L 23 del 25 gennaio 2001; riconoscimento nazionale con provvedimento 13 marzo 2001 pubblicato sulla GU n.73 del 28 marzo 2001
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur