Descrizione sintetica del prodotto
La pecora zerasca è una razza originaria della Lunigiana. La sua carne è molto tenera, dolce al palato ma non sfuggente, e lascia in bocca una “presa” molto evidente; è profumata, possiede una fragranza molto marcata senza alcun sentore di selvatico. La pecora zerasca è molto rustica, di taglia media con testa proporzionata e profilo rettilineo o leggermente marcato; le corna, sempre presenti nei maschi, compaiono talvolta anche nelle femmine.
Territorio interessato alla produzione: Tutta la Lunigiana, ma in particolare il comune di Zeri, provincia di Massa- Carrara.
Cenni storici e curiosità
La zerasca è la razza ovina originaria del territorio di Zeri: la sua origine è stata favorita dall’isolamento geografico della zona e le prime notizie su di essa risalgono al 1845, quando l’agronomo Antonelli segnalò la presenza a Zeri di un’ottima razza ovina rinomata per la produzione di agnelli destinati alla macellazione. Attualmente esistono circa tremila esemplari di pecora zerasca, un numero che inscrive questa razza tra quelle a rischio di estinzione.
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur