Agresto di San Miniato, aceto d’agresto sanminiatese

PaesidelGusto , 07 Ott 2014

Descrizione sintetica del prodotto
L’agresto è un condimento acidulo ottenuto attraverso la cottura del mosto di uva acerba e l’aggiunta di aceto e di spezie. Il prodotto si presenta con una densità simile all’aceto balsamico, il colore è un bel rosso scuro con tonalità calde. Il profumo è complesso e il contrasto fra il dolce e l’acidulo rende il condimento interessante non solo per le insalate ma anche come ingrediente in cucina per la carne ed il pesce.

 

Territorio interessato alla produzione: Tutta la Toscana in passato, adesso il comune di San Miniato. Provincia: Pisa

 

Cenni storici e curiosità
I primi documenti relativi all’agresto a San Miniato risalgono alla metà dell’ottocento e sono stati trovati dal Parroco di Moriolo (una piccola località del sanminiatese) Don Luciano Marrucci. Questo condimento tradizionale era presente anche in molte ricette tipiche locali. La produzione dell’Agresto di San Miniato era cessata a livello imprenditoriale e la ricetta originale è arrivata fino a noi grazie ad alcune anziane agricoltrici che avevano in casa degli antichi testi di ricette locali.


Ultimi Articoli

Video di Gusto